Gli argomenti del post
Se è stato definito come “il Giardino più bello e romantico del mondo” nientemeno che dal New York Times, un motivo ci sarà. In realtà ce ne sono più di uno e questo 2020 è l’occasione per conoscere le meraviglie del Giardino di Ninfa. Siamo a Cisterna di Latina, a sud di Roma, in quello che è riconosciuto come monumento naturale della repubblica italiana. Ogni anno sale l’attesa sulle date di apertura, in quanto questo giardino è visitabile solamente in alcuni giorni precisi. Tale scelta è figlia della volontà di preservare l’equilibrio ambientale presente nel giardino. La gestione del Giardino di Ninfa è a carico della Fondazione Caetani, istituita da Lelia Caetani che, non avendo eredi, le lasciò il parco e il castello di proprietà della sua famiglia.
Scopriamo quindi sia le date di apertura per il 2020 che le ragioni della grande bellezza del Giardino di Ninfa.
Il giardino
Di per sé il Giardino di Ninfa è una meravigliosa perla di giardino all’inglese. È stato realizzato abbastanza recentemente (precisamente nel 1921) e sorge in un’area molto particolare. Ovvero quello dove in epoca medioevale c’era l’omonima città di Ninfa. Dalla grandezza di otto ettari, all’interno del giardino è possibile ammirare ruscelli, il fiume Ninfa, più di mille piante (tra cui un’ampia selezione di rose rampicanti) e tantissime specie animali. Durante la primavera poi, i ciliegi in fiori sono in grado di regalare un’atmosfera particolarmente suggestiva e indescrivibile.
A conferma dell’incantevole bellezza di questo luogo è sufficiente ricordare come qui abbiano tratto ispirazione personaggi del calibro di Albero Moravia, Truman Capote, Giuseppe Ungaretti e Virginia Woolf.
Le aperture del 2020
Come detto sono solamente pochi i giorni in cui è possibile visitare il Giardino di Ninfa (31 per la precisione). È doveroso anche sottolineare come la visita vada prenotata per tempo (tramite il sito ufficiale del giardino), ha una dorata di circa un’ora e venti e viene condotta a gruppi da una guida. Contemporaneamente viene consentito l’accesso al giardino a trecento persone, per cui le visite vengono scaglionate nel corso della giornata. Per il 2020 le aperture del Giardino di Ninfa sono:
- 28 e 29 marzo;
- 4, 5, 12, 13, 19, 25 e 26 aprile;
- 1, 2, 3, 10, 17, 24 e 31 maggio;
- 2, 6, 7 e 21 giugno;
- 4, 5 e 19 luglio;
- 1, 2 e 15 agosto;
- 5 e 6 settembre;
- 3 e 4 ottobre;
- 1 novembre.
Informazioni utili
Il costo dei biglietti è di 15€, ai quali vanno aggiunti 0.50€ a biglietto per la prenotazione online. Le persone con una disabilità di almeno il 75% pagano 8€, mentre i bambini sotto i dodici anni entrano gratis. I possessori della Lazio YouthCard e i Soci FAI, invece, pagano 12€. Le visite sono accessibili sia alle sedie a rotelle che alle carrozzine per i bambini.
Gli orari di apertura del giardino variano in base alla stagione. Da marzo a giugno il giardino è aperto dalle ore 9 alle 18, mentre da luglio a settembre dalle 9 alle 18:30. Nei mesi di ottobre e novembre, invece, dalle 9 alle 15:30.
Immagine in evidenza: thanks to nuvomagazine.com
Comments
0 comments