in

Le università di Roma: dove studiare nella capitale

Università di Roma

La città eterna continua a essere un centro culturale molto importante grazie alle università di Roma, nelle quali moltissimi ragazzi (anche provenienti da altre regioni e Paesi) si formano e investono il proprio futuro. Nel corso degli anni gli atenei romani hanno acquisito una certa rilevanza anche a livello nazionale e internazionale, ritagliandosi una fetta importante di attenzione grazie alla qualità degli insegnamenti erogati. Roma era, è e resta un punto di riferimento mondiale che si riflette nel fascino costante che le università esercitano sugli studenti che vogliono studiare qui non solo per acquisire un titolo accademico, ma anche per godere di tutte le bellezze storiche (e non solo) che la capitale è in grado di assicurare.

L’offerta formativa delle università di Roma

Sono diverse le università che è possibile trovare e scegliere a Roma. Oltre a quelle pubbliche, a Roma sono presenti anche diversi atenei privati, di cui molti stranieri. Nella denominazione (e anche nell’impostazione formativa) di molte università di Roma è presente l’aggettivo di “cattolica”, in quanto l’influsso della Chiesa cattolica sulla città ha avuto anche l’effetto di costruire diversi istituti scolastici e assicurare ai romani (e non solo) una maggiore offerta formativa. Molte università che hanno sede a Roma sono considerate particolarmente prestigiose, motivo per cui sono molto apprezzate e particolarmente ambite dagli studenti di tutto il mondo.

Le università pubbliche

Una prima caratteristica delle università statali romane è quella di avere una denominazione numerica (Roma1, Roma2, Roma3 e Roma4) che rispecchia l’anzianità di questi istituti. Le università pubbliche di Roma sono quindi: La Sapienza, Tor Vergata, Roma Tre e quella del Foro Italico.

La Sapienza

L’Università La Sapienza non è solo il più antico ateneo romano, ma anche uno dei principali istituti a livello europeo e mondiale. Fondato nel 1303 da Papa Bonifacio VIII, questo ateneo è sede anche della Città Universitaria. Qui sono presenti undici facoltà (tra cui quella di Architettura, Lettere, Farmacia, Medicina, e Ingegneria) con un’offerta formativa completa strutturata in corsi triennale e magistrale, master, dottorati e corsi di specializzazione.

Tor Vergata

Il secondo ateneo romano è quello dell’Università di Tor Vergata. Fondata nel 1982 e situata nell’omonimo quartiere di Tor Vergata, su un’area di oltre cinquecento ettari, questa università è progettata e sviluppata sull’esempio dei campus di matrice anglosassone. In questa università sono presenti sei facoltà (tra cui Lettere e Filosofia, Ingegneria, Economia, Medicina e Scienze Matematiche Fisiche e Naturali). Anche in questo ateneo la formazione universitaria si sviluppa su cicli triennali, magistrali e con dottorati, master e corsi di perfezionamento. L’università di Tor Vergata vanta la collaborazione con diversi istituti di ricerca, come l’Agenzia Spaziale Italiana, il CNR e l’Istituto Nazionale di Astrofisica. Legata alla facoltà di Medicina di Tor Vergata anche l’omonimo Policlinico (PTV) che svolge un ruolo fondamentale per la città di Roma.

Roma Tre

Il terzo ateneo della capitale è quello dell’Università Roma Tre. Fondata nel 1992 è quella che ospita più facoltà (ben 12), tra cui Architettura, Scienze politiche, Economia e Giurisprudenza.  Non mancano anche in questo ateneo i corsi triennali, quelli magistrali e i diversi livelli di formazione post laurea. L’università di Roma Tre dispone di un ampio e articolato sistema bibliotecario che mette a disposizione più di cinquecento mila documenti, sia cartacei che elettronici. Insieme all’università di Siena, quella di Perugia e alla società Dante Alighieri, l’università di Roma Tre è l’unica in grado di rilasciare, secondo gli standard del MAE, il CILS, ovvero il Certificato di Italiano come Lingua Straniera.

Foro Italico

La quarta università di Roma è quella del Foro Italico. La particolarità di questo istituto (che lo rende unico in Italia e raro anche a livello europeo) è quello di essere rivolto esclusivamente alla formazione in ambito sportivo e sull’attività motoria. La sede è quella prestigiosa del complesso del Foro Italico, all’interno del quale sono presenti alcuni dei principali impianti sportivi cittadini e nazionali. L’università del Foro Italico è una delle migliori in ambito nazionale anche come qualità del servizio offerto agli studenti. Sono tre le sezioni di cui si occupa il dipartimento dell’università del Foro Italico: Scienze della salute, Scienze del movimento umano e dello sport e Scienze umani e sociali. L’università offre percorsi accademici completi (triennali, magistrale, master, dottorati e anche percorsi di studio all’estero).

Le università private

Come anticipato Roma ospita anche alcune università private. Anche queste sono molto prestigiose e ambite dagli studenti (anche stranieri) e le principali sono:

Link Campus University

La Link Campus University è un ateneo improntato su una grande integrazione con altre università, anche e soprattutto internazionali, allo scopo di fornire una preparazione pragmatica alla risoluzione di problemi in campo politico, comunicativo, giuridico ed economico.

LUISS

La celebre LUISS (Libera Università Internazione degli Studi Sociali Guido Carli) è organizzata in quattro dipartimenti e quattro scuole di ricerca e formazione nelle quali è previsto un metodo di studio intensivo e a tempo pieno. La LUISS vanta numerose collaborazioni e una rete privilegiata di contatti con altre università e aziende, favorendo l’inserimento nel mondo del lavoro.

LUMSA

La LUMSA (Libera Università Maria Santissima Assunta) è un ateneo molto antico (secondo solo a La Sapienza) e prevede tre dipartimenti: Formazione, Comunicazione e Psicologia.

UniCamillus

L’UniCamillus (Saint Camillus International University of Health and Medical Sciences) è, coem si evince dal nome completo, un’università rivolta alla formazione medica. Il riconoscimento ufficiale è arrivato solamente nel 2018 e questa università assicura diversi tirocini ospedalieri e borse di studio per studenti meritevoli.

UNINT

L’UNINT (Università degli Studi Internazionali di Roma), invece, offre nelle sue tre facoltà (Scienze politiche, Economia e Interpretariato e Traduzione) un insegnamento completo e articolato inserendo gli studenti all’interno di una privilegiata rete di collaborazioni di livello internazionale.

Università Campus Bio-Medico

L’Università Campus Bio-Medico è orientata alla formazione nel campo dell’assistenza sanitaria con insegnamenti mirati alla cura della persona e alla tutela dell’ambiente. Tutto il percorso formativo è seguito da docenti e tutor che offrono agli studenti un’esperienza accademica tale da fornire competenze (tecniche, teoriche e umane) per lo svolgimento della professione medica.

Università Cattolica del Sacro Cuore

Uno degli atenei più importanti di tutta Europa è l’Università Cattolica del Sacro Cuore che ha a Roma uno dei suoi cinque campus italiani. Nella capitale sono presenti le facoltà di Medicina e chirurgia e quella di Economia nelle quali gli studenti possono trovare una forte impronta internazionale, resa possibile anche da semestri di studio all’estero.

Università Europea di Roma

Infine l’Università Europea di Roma (UER) è un ateneo che rilascia titoli accademici in Giurisprudenza, Storia e Filosofia, Psicologia, Scienze della Formazione Primaria ed Economica. La caratteristica di questa università è la presenza di numerose attività in campo culturale, sportivo, artistico e sociale.

Scritto da Daniele Di Geronimo

Giornalista pubblicista e Copywriter. Da Roma non ho preso solo la provincia di nascita, ma anche l'amore e l'interesse per una città unica nel suo genere convinto che il meglio della sua storia possa (e debba) ancora essere vissuto e raccontato.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *