Per muoversi a Roma esistono tante soluzioni: da quelle tradizionali dei mezzi pubblici a quelle più innovative della cosiddetta micromobilità. Nel corso degli ultimi anni è esploso il fenomeno dei monopattini elettrici che hanno letteralmente invaso anche una città come Roma. Anzi, nonostante spesso la qualità delle strade non sia ottimale, per i piccoli spostamenti questi si rivelano particolarmente adatti per la città eterna, complici anche i noti problemi di traffico e parcheggio (nonché di accesso alle ZTL) che interessano i mezzi di trasporto tradizionali (auto, moto e scooter).
Scopriamo quindi nel dettaglio come funziona il noleggio dei monopattini elettrici a Roma, quanto costano, dove trovarli e come sfruttarli per le proprie esigenze.
Le nuove regole
Nel corso degli ultimi anni si è sentita l’esigenza di disciplinare e regolamentare la diffusione dei monopattini a Roma. Così con le ultime direttive sono state concesse le autorizzazioni solamente a 3 aziende (nello specifico Bird, Dott e Lime) che per il prossimo triennio avranno l’esclusiva di offrire il servizio di noleggio dei monopattini elettrici sul territorio di Roma. Il parco monopattini, secondo le nuove leggi, si attesterà su circa 9000 unità (espandibili fino a 12000) di cui solamente 3000 potranno circolare in sharing per il Centro Storico. Questo per offrire un servizio più capillare anche sul resto del territorio della città di Roma.
Inoltre le nuove regole stabiliscono che la velocità massima consentita nelle zone pedonali sarà di 6km/h e che i monopattini non potranno essere più ammassati o parcheggiati (abbandonati) lungo i marciapiedi.
Come funziona il noleggio
Noleggiare un monopattino elettrico a Roma è molto semplice. Dopo aver scaricato l’app del distributore di monopattini sul proprio smartphone (sia iOS che Android) e attivata la geolocalizzazione del device bisogna registrarsi inserendo i dati richiesti (nome, numero di telefono, username e password e indirizzo mail). Quindi dopo aver completato la verifica e l’attivazione dell’account è necessario collegare il metodo di pagamento (carta di credito, PayPal, eccetera) e avvicinarsi al monopattino che si intende noleggiare.
Ogni mezzo, infatti, è dotato di un QR code che è possibile scansionare tramite l’apposita app per poi, una volta impostato il tipo di corsa che si desidera acquistare (a minuti, abbonamento, eccetera) attivare il monopattino e iniziare a circolare liberamente. Prima di noleggiare il monopattino si consiglia, sempre tramite l’app, di verificare l’autonomia del mezzo in modo da essere sicuri di riuscire ad arrivare a destinazione senza problemi.
Quanto costa noleggiare i monopattini a Roma
Come detto sono solamente 3 le aziende che si occupano della distribuzione e del noleggio dei monopattini elettrici a Roma. Questi i prezzi:
- Bird – 0.28€ al minuto con abbonamenti da 9.99€;
- Dott – 0.27€ al minuto con abbonamenti da 3.49€;
- Lime – 0.28€ al minuto con abbonamenti da 9.99€.
Per tutti e tre gli operatori è da considerare anche 1€ per lo sblocco del mezzo. Nella valutazione del miglior servizio, oltre alla disponibilità e alle zone servite, dal punto di vista economico è utile comprendere qual è il tipo di spostamento di cui si ha bisogno (estemporaneo, regolare, eccetera) e monitorare le eventuali promozioni disponibili.
A questo proposito è utile ricordare come coloro che hanno un abbonamento annuale alla Metrevs Card hanno diritto a delle corse gratuite ogni mese.
Le zone coperte
Le nuove regole prevedono che vi siano almeno 12 monopattini elettrici ogni chilometro quadrato. Ma dov’è possibile trovarli? Sicuramente l’area del centro storico e delle zone limitrofe (Trastevere e I Municipio su tutti) è quella più servita, ma l’espansione del servizio sta andando incontro a una rapida crescita, tanto che anche in molte periferie è possibile trovare i monopattini elettrici. Per avere la panoramica completa si consiglia di scaricare le app dei gestori per individuare il monopattino disponibile più vicino.
Esistono poi dei punti di interesse nei quali sono sempre disponibili dei monopattini. Si tratta del Colosseo, del Circo Massimo, del Pantheon, della stazione Termini, di Piazza del Popolo, le stazioni metro della linea A Repubblica, Barberini e Ottaviano.
Il servizio di noleggio dei monopattini elettrici è molto interessante e valido sia per i turisti che per chi, per determinate tratte di spostamento, riesce ad arrivare a destinazione in tempi rapidi e senza problemi di parcheggio. Mediamente per fare 1 chilometro con un monopattino ci si impiega tra i 4 e i 5 minuti. Inoltre è un mezzo di trasporto ecologico e sempre disponibile, anche quando ci sono scioperi o blocchi del traffico.