Quella di quest’anno sarà la sessantottesima edizione della celebre Sagra della porchetta di Ariccia, una manifestazione che si celebrerà per tre giorni, dal 31 agosto al 2 settembre, per celebrare uno dei prodotti assolutamente più caratteristici dei Castelli Romani e di Roma in genere: la porchetta.
Che cos’è la porchetta
Tecnicamente per porchetta si intende il maiale disossato, condito e aromatizzato con il rosmarino. divenendo un piatto straordinariamente gustoso e amato sia per le merende che come accompagnamento per i pasti. L’origine del prodotto è combattuta tra il Lazio, con Ariccia, e l’Umbria, con Norcia. Per quel che riguarda Ariccia il consumo e la vendita della porchetta è tradizionalmente legata alle fraschette, dei locali tipici della zona dove gustare questa pietanza bevendo dell’ottimo vino locale. Inoltre questo prodotto è divenuta anche sinonimo di feste, sagre e fiere paesane, essendo venduta dagli stand gastronomici ambulanti nel tradizionale panino con la porchetta.
La notorietà di questo prodotto ha da tempo superato i confini locali tanto da poterla trovare molto spesso anche a molti chilometri da qui, pur mantenendo in molti casi la denominazione di porchetta di Ariccia proprio a conferma del legame tra questo tipo di carne e la città dei Castelli Romani.
La festa
Dal 31 agosto al 2 settembre si rinnoverà uno degli eventi principali della fine dell’estate romana, la Sagra della porchetta di Arriccia appunto, che vedrà l’allestimento di numerosi stand (non solo gastronomici) che animeranno la tre giorni di Ariccia all’insegna della porchetta, del mangiare bene, delle rievocazioni storiche e del divertimento. Scopriamo quali sono i principali appuntamenti dei tre giorni della Sagra della porchetta di Ariccia 2018:
Venerdì 31 agosto
- 17:30 – Il santuario di Demetra e hore in Valle Ariccia – Presso la Sala Bariatinsky di Palazzo Chigi;
- 18:00 – Fanfara dei bersaglieri – Dal ponte monumentale a Piazza di Corte
- 19:15 – Inaugurazione della 68° Sagra della porchetta
- 21:30 – Orchestra spettacolo Jana’s Group e Le magiche note
Sabato 1 settembre
- 09:00 – Apertura degli stand
- 16:00 – Spettacolo di animazione e intrattenimento per bambini – Presso Piazza di Corte
- 17:30-23:30 – Ariccia incontra il Tango (La prima Milonga dei Castelli Romani) – Presso Piazza D. Alighieri
- 21:30-23:30 – La locanda Martorelli di notte (visite in compagnia dei personaggi del Grand Tour) – Presso Piazza di Corte
- 22:00 – Valentina Persia show
Domenica 2 settembre
- 09:00 – Apertura degli stand
- 11:00 – Consegna delle ‘Targhe ricordo’ a tutti i produttori della porchetta – Presso Piazza di Corte
- 17:30 – Tradizionale lancio dei panini con la porchetta – All’ingresso di Palazzo Chigi
- 21:30 – Manuela Villa band – Presso Piazza di Corte
- 24:00 – Spettacolo pirotecnico
Per tutti gli appuntamenti e ulteriori dettagli è possibile consultare la pagina Facebook dell’evento. La sagra della porchetta è solo l’evento di punta che si tiene ad Ariccia, una delle principali località dei Castelli Romani. Qui è possibile visitare la Collegiata di Santa Maria Assunta e il Santuario di Santa Maria Galloro realizzati dal celebre Gian Lorenzo Bernini. I tre giorni della festa possono essere quindi l’occasione per scoprire una città preziosa e ricca di fascino, da apprezzare per gli aspetti enogastronomici (con la porchetta e la Romanella su tutti), ma anche per i tratti architettonici e paesaggistici che questi luoghi sanno regalare.
Immagine in evidenza: thanks to www.mangiarebuono.it