in

Visite guidate a Roma: quando conviene

Visite guidate a Roma

Viaggiare è bellissimo perché permette di scoprire non solo posti nuovi, ma anche di respirare la vita, presente e passata, che essi custodiscono ed esprimono. Nel caso di Roma questo aspetto affascinante è ancora più presente, tanto che ogni anno sono milioni i turisti che si riversano per le strade della città. Un’opportunità troppo spesso sottovalutata, che aiuta proprio a vivere pienamente la città eterna, è quella data dal servizio guida turistica a Roma. È un servizio che, erroneamente, spesso si tende a scartare, in quanto si pensa di poterne a fare a meno.

Un po’ la presunzione di pensare che basti vedere per capire e conoscere una città; un po’ l’idea che con uno smartphone in mano si possa capire tutto in qualsiasi momento. Certo, la tecnologia aiuta e permette di accedere a qualsiasi informazione in ogni momento. Eppure la scoperta di una città è altra cosa e le visite guidate a Roma permettono di accedere a un tesoro e a un mistero cui nessun’intelligenza artificiale riesce ad accedere. Motivo per cui vale la pena parlarne e prendere in considerazione questo servizio nell’organizzazione della prossima visita nella città eterna.

5 ragioni per cui conviene prenotare delle visite guidate

Narrazione coinvolgente

Le visite guidate per Roma permettono di raccontare una storia, coinvolgente, emozionante. Non una serie di nozioni relative solamente agli anni di nascita e morte o di costruzione di un edificio. Per capire la storia, per amare una città, per immergersi nella sua bellezza, bisogna sentire il sangue scorrere nelle vene. Questo non avviene leggendo una pagina, ma con qualcuno che, sapendolo fare, racconta emozioni. Ed è uno dei principali meriti delle visite guidate che permettono di far rivivere la storia di Roma e rendere attuali e vive emozioni antiche.

Accessi privilegiati

Attraverso il servizio offerto dalle guide turistiche è possibile accedere a luoghi e spazi solitamente limitati per i normali turisti. Questa opportunità è tale anche in termini di orario o per saltare le lunghe code che si formano davanti all’ingresso dei principali monumenti. Un vantaggio pratico di non poco conto per chi non vuole perdere tempo.

Informazioni e curiosità

Come abbiamo già anticipato, le guide turistiche parlano, raccontano e riescono a dare allo stesso tempo sia informazioni che curiosità. La storia di Roma ne è piena e ognuna è l’occasione per aprire una finestra su un determinato periodo storico o su un personaggio particolare. Le guide turistiche custodiscono un tesoro inestimabile di dettagli e caratteristiche di una determinata città e vi si può attingere in qualsiasi momento.

Itinerari sconosciuti

Seguendo le guide turistiche per le strade di Roma ci si accorge di scoprire una città sconosciuta. Il motivo? Le guide conoscono percorsi e itinerari spesso sconosciuti al grande pubblico ed è questa un’opportunità incredibile per apprezzare ogni dettaglio della città. Oltre a poter visitare monumenti e luoghi non a tutti noti, è possibile anche raggiungere i monumenti più famosi attraverso strade e vicoli secondari che sono essi stessi parte della storia della città. Percorrendo questi itinerari ci si riesce a immergere nella bellezza di Roma.

Domande e risposte

Infine, ma non meno importante, l’aspetto umano e diretto che si instaura tra visitatori e guida turistica. Questo rapporto permette di interrogare la guida, di ricevere risposte e di sviluppare un itinerario di viaggio unico e sempre diverso. Una vitalità e creatività che nessuna mappa interattiva potrà mai restituire e una comunicazione più calda e appassionata che saprà regalare momenti molto più piacevoli e indimenticabili.

Scritto da Daniele Di Geronimo

Giornalista pubblicista e Copywriter. Da Roma non ho preso solo la provincia di nascita, ma anche l'amore e l'interesse per una città unica nel suo genere convinto che il meglio della sua storia possa (e debba) ancora essere vissuto e raccontato.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *