in

La leggenda della Befana a Piazza Navona

La leggenda della Befana

Il 6 gennaio è, giorno dell’Epifania, è per tradizione legato alla Befana. Per questo motivo il 5 e il 6 gennaio sarà possibile partecipare e seguire l’evento La leggenda della Befana, durante il quale si avrà accessi ai sotterranei di Piazza Navona e scoprire informazioni e curiosità su questa tradizione natalizia e sulla città di Roma. L’evento, organizzato dall’Associazione Rome4U, è principalmente rivolto ai bambini, ma rappresenta una grande opportunità per tutta la famiglia per trascorrere una giornata all’insegna del divertimento, della cultura e della bellezza all’interno di uno dei luoghi simbolo della città di Roma. La leggenda della Befana a Piazza Navona è un evento che da anni coinvolge famiglie e bambini permettendo loro di vivere un’esperienza suggestiva e indimenticabile.

L’evento

Come raccontano gli organizzatori dell’evento, La leggenda della Befana è l’occasione per “scoprire le origini della leggenda della Befana che durante la notte a cavallo fra il 5 e il 6 gennaio vola a cavallo della sua scopa per portare dolcetti ai bimbi buoni e carbone a quelli birbanti. Il suo volo è strettamente legato alla rinascita della terra e a propiziare fertilità e raccolti abbondanti nel nuovo anno. La vecchia Befana difatti rappresenta la conclusione delle festività natalizie legate al solstizio invernale”,

l’evento è una visita guidata rivolta alle famiglie con bambini, che si svolgerà all’interno dell’area archeologica dello Stadio di Domiziano. Questo sito è collocato nei sotterranei della celebre Piazza Navona, luogo che farà parte dell’itinerario percorso durante la visita.

I biglietti

Per partecipare alla visita guidata La leggenda della Befana del 5 e 6 gennaio, è possibile prenotare i biglietti tramite mail (romaelazionexte@gmail.com) o tramite SMS al numero 3383435907. La prenotazione è consigliata in modo da ricevere conferma e ottenere eventuali informazioni in caso di variazioni nel programma. Nelle prenotazioni va indicato: nome e cognome di chi prenota, il numero dei partecipanti, il numero dei bambini e i recapiti per poter essere ricontattati.

Il costo del biglietto è di 10€ per i bambini dai 4 ai 17 anni, di 2€ per gli adulti accompagnatori dei bambini (per un massimo di due adulti a bambino) e di 10€ per gli altri adulti. I nonni, invece, entrano gratis, grazie alla promozione W i Nonni!. Al costo del biglietto per La leggenda della Befana bisogna aggiungere il prezzo del biglietto per l’ingresso allo Stadio di Domiziano. I bambini entrano gratis, mentre gli adulti pagano 8€ o 6€ nel caso in cui il numero degli accompagnatori superasse i quindici iscritti.

Nel caso in cui si superasse il numero di 15 adulti accompagnatori verrà previsto un servizio di auricolari (al costo di 2€) in modo da rendere l’ascolto della guida piacevole e rilassante e garantire a tutti i bambini la massima sicurezza.

Informazioni utili

L’appuntamento per partecipare a La leggenda della Befana è in Piazza Navona, presso la Fontana del Nettuno (quella che è situata al lato della piazza che dà su Via G. Zanardelli). Domenica 5 gennaio la visita inizia alle ore 15, mentre lunedì 6 alle ore 11. L’accoglienza comincia mezz’ora prima dell’ora di inizio della visita guidata.

 

Immagine in evidenza: thanks to www.eurotravelogue.com

Scritto da Daniele Di Geronimo

Giornalista pubblicista e Copywriter. Da Roma non ho preso solo la provincia di nascita, ma anche l'amore e l'interesse per una città unica nel suo genere convinto che il meglio della sua storia possa (e debba) ancora essere vissuto e raccontato.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *