Per visitare, conoscere e scoprire Roma ci sono tantissime canzoni, pop e della tradizione popolare, che raccontano la storia e la vita della romanità. Canzoni non solo di cantanti romani (anche se questi sono probabilmente la maggior parte), ma di tanti artisti che sono rimasti incantati dalla città eterna e che ne hanno voluto raccontare le emozioni nelle loro narrazioni musicali.
Le 30 migliori canzoni su Roma
Quella che proponiamo è inevitabilmente una cernita, una selezione delle principali canzoni che parlano di Roma. Molte di queste sono ampiamente note, dato il successo dei loro autori e di alcuni suoi interpreti, anche a livello nazionale e internazionale, confermando ancora una volta la meravigliosa capacità di Roma di lasciare il segno nei cuori di tutti. Abbiamo voluto lasciare spazio alle note e alle parole di queste canzoni che parlano di Roma, proponendole in ordine cronologico, da Petrolini a Ultimo, senza alcun tipo di preferenza o commento che potrebbe ridurre la bellezza di queste note. Una lunga playlist da ascoltare e riascoltare per entrare nello spirito della romanità.
Gli anni Trenta e Cinquanta
Na gita ai castelli (Nanni) – Ettore Petrolini – 1926
Guarda che sole ch’è sortito, Nannì
Che profumo de viole, de garofani e pansè
Come è tutto un paradiso, li Castelli so’ accosì
Tanto pè cantà – Ettore Petrolini – 1932
È una canzone senza titolo
Tanto pe’ cantà
Pe’ fa quarche cosa
Non è gnente de straordinario
È robba der paese nostro
Che se po’ cantà pure senza voce
Arrivederci Roma – Renato Rascel – 1954
Arriverderci Roma
Goodbye, goodbye to Rome
City of a million moonlit faces
City of a million warm embraces
Where I found the one of all the faces far from home
Gli anni Sessanta
Roma nun fa la stupida stasera – Nino Manfredi – 1962
Roma nun fa la stupida stasera
Damme na mano a faglie dì de sì
Scegli tutte le stelle più brillarelle che voi
E un friccico de luna tutta pe noi
La società dei magnaccioni – Armandino Bosco – 1962
Fatece largo che passamo noi
Sti giovanotti de’ sta Roma bella
Semo ragazzi fatti cor pennello
E le ragazze famo innamorà
Barcarolo romano – Gabriella Ferri – 1966
Er barcarolo và contro corente
E quanno canta l’eco s’arisente
Sì è vero fiume che tu dai la pace
Fiume affiatato nun me la negà
Gli anni Settanta
Chitarra romana – Gabriella Ferri – 1970
Una muta fontana
E un balcone lassù
O chitarra romana
Accompagnami tu
Roma Capoccia – Antonello Venditti – 1972
Vedo la maestà der Colosseo
Vedo la santità der cupolone
E so’ più vivo e so’ più bbono
No, nun te lasso mai
Roma capoccia der monno ‘nfame
Porta Portese – Claudio Baglioni – 1972
C’è la vecchia che ha sul banco
Foto di Papa Giovanni
Lei sta qui da quarant’anni o forse più
E i suoi occhi han visto re
Scannati ricchi ed impiegati
Capelloni, ladri, artisti e figli di
Roma Roma – Antonello Venditti – 1975
Roma Roma Roma
Lassace cantà
Da ‘sta voce nasce un coro
So’ centomila voci
C’hai fatto ‘nnamorà
Gli anni Ottanta
Te c’hanno mai mandato – Alberto Sordi – 1981
Me saro’ chiesto cento, mille volte
Io che nun so ne’ re ne’ imperatore
Che ho fatto pe’ trovamme ‘sta regina ner letto,
Fra le braccia in fonno ar core
E datosi che sei cosi’ preziosa
Stasera io te vojo di’ ‘na cosa
Roma spogliata – Luca Barbarossa – 1981
Roma puttana quattro dischi, un gatto, una serata strana
Roma spogliata dei suoi tanti amori, dei suoi vecchi fiori
Roma fatata lasciami cantare una serenata
Vacanze romane – Matia Bazar – 1983
Ma piove il cielo sulla citta’
Tu con il cuore nel fango
L’oro e l’argento, le sale da the
Paese che non ha piu’ campanelli
C’è un cuore che batte – Antonello Venditti – 1986
Io esco di casa
Ed è già mattino
E Villa Borghese
È ancora un giardino
C’è un fiume che passa
Nel cuore di Roma
Via Margutta – Luca Barbarossa – 1987
Sta cadendo la notte
Sopra i tetti di Roma
Tra un gatto che ride e un altro che sogna
Di fare l’amore.
Gli anni Novanta
Grazie Roma – Antonello Venditti – 1992
Dimmi cos’è
Che ci fa sentire amici anche se non ci conosciamo
Dimmi cos’è
Che ci fa sentire uniti anche se siamo lontani
Dimmi cos’è, cos’è
Che batte forte, forte, forte in fondo al cuore
Che ci toglie il respiro
E ci parla d’amore
Strade di Roma – Michele Zarrillo – 1997
Non ti accorgi di un uomo
Che adesso cammina da solo
In questa sera che soffia
Silenzio e nostalgia
Oramai non c’è proprio
Nessuno sulla via
Lasciarsi un giorno a Roma – Nicolò Fabi – 1998
Lasciarsi un giorno
Lasciarsi un giorno a Roma
Un giorno lasciarsi
E poi dimenticarsi
Il cielo su Roma – Colle der Formento – 1999
Per molti un vanto, riflessa nello specchio dei negozi
Persa in mille vizi, troppi pezzi, troppi palazzi
Mille facce, mille storie, mille volti
Hai giurato ma alla fine poi ti scordi
Dal 2000 a oggi
Baustelle – Cinecittà – 2000
È la vita, è che siamo nudi, è la scena solita
La la la la, è la dolce vita
È la sera a cena, è Morricone, è che noi siamo così
La la la la, è la bossanova
Roma di notte – Tiromancino – 2000
Cammino cinque passi avanti alle intenzioni
Cinque passi avanti alla pronuncia del mio nome
Cinque passi nel delirio della capitale
Cinque passi nel futuro per tornarlo a raccontare
Adesso sta a ascoltare
Per le strade di Roma – Francesco De Gregori – 2006
E a tocchi a tocchi una campana suona
Per i gabbiani che calano sulla Magliana
E spunta il sole sui terrazzi della Tiburtina
E tutto si arroventa e tutto fuma
Per le strade di Roma
Venite tutti a Roma – Alex Britti – 2009
Roma, al centro dell’Italia mia
Qui ognuno può dire la sua
Qui c’è il governo che ti guarda
E ci sta il papa sotto casa tua
Roma (che non sorridi quasi mai) – Zero assoluto – 2009
Sara che non sorridi quasi mai
Ma quando poi lo fai
Vale un’estate intera
Vale una luna piena
Accesa sui gradini
Di Trinità dei Monti
Bar della rabbia – Mannarino – 2009
Ma mò che viene sera e cè il tramonto
io nun me guardo ndietro… guardo er vento.
Quattro ragazzini hanno fatto nastronave con
npò de spazzatura vicino ai secchioni, sotto
le mura dove dietro nun se vede e cè naria
scura scura.
Piangi Roma – Baustelle – 2009
Piangi Roma, muori amore
Splendi sole da far male
Ho già fatto le valigie
Ma rimango ad aspettare
Roma – Renato Zero – 2010
È bello respirarti.
Difenderti, sevirti.
E ringraziamo il cielo che ci sei…
Che ancora sai stupirci.
Sei fragile ed eterna.
sei umile e superba.
con tutti i figli generosa sei.
Corso Trieste – I cani – 2013
Padri stanchi tornano a casa dal lavoro in moto
È quasi buio, soltanto luci verdi e rosse ed arancioni e gialle
E sotto gli alberi non fanno luce neanche quelle
Ho 15 anni e con le mani in tasca sto tornando a casa anch’io
E in faccia ho freddo mentre sotto alla mia giacca sudo
L’eternità di Roma – Virginia Miller –2013
Vittime e carnefici
Demoni e pontefici
Polvere su polvere
Di polvere di secoli
Poesia su Roma – Ultimo – 2019
È un pranzo a casa mia co’ l’amici de ‘na vita
Quelli che perdono a tressette e se la pijano co’ la sfiga
Voi sta tranquillo, senza troppe cianfrusaglie
Te casca er mondo sulle spalle, e trovi forza dentro a un “daje”