Molto di una città lo dicono le strade. Sia a livello toponomastico che per l’importanza che nel corso dei secoli hanno, per un motivo o per un altro, ottenuto. È quindi interessante conoscere le strade di Roma più importanti e rappresentative; non solo le strade consolari o quelle con un nome caratteristico, ma quelle che per una particolare ragione sono oggi considerate un riferimento emblematico che racconta una parte della storia di questa città e sono quindi tappe importanti da inserire nel proprio tour della città.
Le strade di Roma più iconiche
Via del Corso

Partiamo da Via del Corso, cuore pulsante del centro storico. Via del Corso collega Piazza Venezia a Piazza del Popolo e un tempo ospitava le corse dei cavalli durante il Carnevale romano. Oggi è una delle vie dello shopping più frequentate, ma conserva un forte legame con la storia, fiancheggiata da palazzi rinascimentali e chiese monumentali.
Via Veneto

Simbolo de La dolce vita, Via Veneto è stata il ritrovo delle star di Hollywood e dei grandi intellettuali negli anni ’50 e ’60. I suoi caffè eleganti, gli hotel di lusso e le atmosfere sofisticate la rendono una delle strade più affascinanti di Roma, immortalata nel celebre film di Federico Fellini.
Via dei Fori Imperiali

Questa strada, inaugurata negli anni ’30, collega Piazza Venezia al Colosseo, offrendo una delle passeggiate più suggestive della capitale. Costeggiata dai resti dei Fori di Cesare, Augusto, Nerva e Traiano, permette di immergersi nell’antica Roma in un solo colpo d’occhio.
Via della Conciliazione

Realizzata nel XX secolo per collegare Castel Sant’Angelo a Piazza San Pietro, Via della Conciliazione offre una maestosa prospettiva scenografica verso la piazza e la Basilica di San Pietro.
Le strade di Roma più scenografiche
Via Margutta

Nascosta tra Via del Babuino e Piazza di Spagna, Via Margutta è una piccola oasi di tranquillità, famosa per le sue gallerie d’arte e gli atelier di artisti. Un tempo abitata da pittori e scultori, è stata immortalata nel film Vacanze Romane, diventando sinonimo di romanticismo e creatività.
Via Giulia

Voluta da Papa Giulio II nel Rinascimento, questa strada elegante e lineare è costellata di palazzi storici, archi e cortili segreti. Passeggiare su Via Giulia significa attraversare secoli di storia, tra residenze nobiliari, chiese barocche e il celebre Arco Farnese.
Via Appia Antica

Antichissima e maestosa, la Via Appia Antica era una delle principali strade consolari di Roma, utilizzata dai legionari per raggiungere il Sud Italia. Oggi è un luogo ideale per una passeggiata immersa nella storia, tra tombe monumentali e le catacombe cristiane.
Le strade di Roma più rappresentative di ogni epoca
Via Appia Antica – Epoca imperiale

Una delle più antiche strade romane, costruita nel 312 a.C., la Via Appia Antica collegava Roma a Brindisi, fungendo da arteria strategica per il commercio e le campagne militari. Oggi è un museo a cielo aperto, circondato da rovine, mausolei e il verde della campagna romana.
Via Giulia – Medioevo e Rinascimento

Nel periodo medievale Roma era un labirinto di vicoli disordinati, ma nel Rinascimento furono create strade più ampie e armoniose, come Via Giulia. Progettata da Bramante per Papa Giulio II, questa via divenne un elegante asse viario tra il Vaticano e il centro cittadino, popolato da mercanti e nobili.
Via del Babuino – Barocco e Settecento

Parte del celebre “Tridente” che collega Piazza di Spagna a Piazza del Popolo, Via del Babuino è una delle strade più eleganti di Roma. Nel Seicento divenne la meta preferita di viaggiatori stranieri e artisti, grazie ai suoi palazzi aristocratici e alla celebre Fontana del Babuino, da cui prende il nome.
Via Nazionale – Ottocento e Novecento

Costruita dopo l’Unità d’Italia per modernizzare la città, Via Nazionale collega Piazza della Repubblica a Piazza Venezia. Concepita per esaltare la nuova Roma capitale, è oggi una delle strade principali per lo shopping e la cultura, grazie alla presenza del Palazzo delle Esposizioni e di numerosi teatri.
Via della Conciliazione – XX secolo

Nel 1929, con i Patti Lateranensi, si pose fine alla storica separazione tra Stato e Chiesa. La creazione di Via della Conciliazione negli anni ’30 segnò un cambiamento urbanistico epocale, trasformando l’accesso a Piazza San Pietro e regalando alla città una delle sue prospettive più iconiche.
Le strade di Roma più importanti per…
…il cinema

Molti registi hanno trovato in Roma e nelle sue vie, piazze e paesaggi, un set cinematografico unico e irrinunciabile. In questo senso non possiamo, quindi, non menzionare Via Veneto. Via Veneto perché, grazie a La dolce vita di Fellini è diventata il simbolo del cinema italiano, tanto da essere frequentata, soprattutto negli anni Cinquanta e Sessanta del secolo scorso dai principali protagonisti del cinema.
…la politica

Roma è, anche perché capitale d’Italia, sede delle principali istituzioni. Molti dei palazzi e degli edifici nei quali hanno sede i ministeri o i poteri dello Stato italiano si trovano proprio tra le strade di Roma. Tra le strade più importanti riportiamo Via del Corso, per essere un punto nevralgico della politica italiana in quanto qui sorgono Palazzo Chigi e la Camera dei Deputati. C’è poi Via della Stamperia che è la sede della Presidenza della Repubblica, mentre Via del Plebiscito collega importanti sedi istituzionali ed è spesso il teatro delle manifestazioni politiche.
…lo sport

Lo sport a Roma è soprattutto, anche per l’importanza riconosciuta al calcio, lo Stadio Olimpico. La strada di riferimento è quindi Viale dei Gladiatori, l’accesso principale alla struttura dalla quale transitano i tifosi e gli appassionati per seguire la loro squadra del cuore.
…la musica

Passando alla musica, invece, possiamo considerare Via del Teatro di Marcello e Viale Pietro de Coubertin. La prima per la vicinanza con il Teatro dell’Opera e l’Accademia di Santa Cecilia, la seconda perché è l’indirizzo dell’Auditorium Parco della Musica, uno dei poli musicali più importanti e noti, anche dal punto di vista architettonico.
…la fede

Non possiamo non menzionare Via della Conciliazione o Via di San Giovanni in Laterano, le strade che conducono rispettivamente a Piazza San Pietro (con il relativo colonnato e la Basilica) e alla Basilica di San Giovanni in Laterano che è la cattedrale della città eterna, dove ha sede la cattedra del vescovo di Roma (che non è a San Pietro). Parallelamente occupa un posto importante Lungotevere de’ Cenci perché è qui che sorge la Sinagoga di Roma (il Tempio Maggiore).
…lo shopping

Nonostante gli acquisti si siano spostati molto all’interno dei centri commerciali, lo shopping a Roma resta un’istituzione. Soprattutto per Via Condotti (la strada del lusso con le principali boutique di alta moda), Via del Babuino (che ospita negozi di antiquariato e gallerie d’arte) e Via Cola di Rienzo (dove trovare i negozi dei principali brand italiani e internazionali).
…la movida

Roma non è solo storia antica, politica o spiritualità, ma anche divertimento e vita notturna. In modo particolare lo è a Piazza Trilussa, considerata il cuore della movida capitolina con pub e musica dal vivo fino a tarda notte, e Via di Monte Testaccio con i suoi locali notturni.