Una vacanza a Roma è il sogno di moltissimi turisti di tutto il mondo. Il fascino della città eterna, città di storia, cultura, arte, fede e bellezza attira ogni anno milioni di visitatori. Ma una bellezza così straordinaria ed estremamente variegata rischia di non permettere di apprezzare al meglio tutte le potenzialità di questa città.
Abbiamo quindi deciso di realizzare questa guida che risponda alle principali domande e necessità di turisti e viaggiatori che vogliono visitare Roma e desiderano organizzarsi per tempo. Le cose da fare e da vedere non mancano, ecco alcuni spunti e consigli per trarre il meglio da una vacanza (di qualsiasi durata) all’ombra del Colosseo e del Cuppolone.
Cosa vedere a Roma: 20 luoghi imperdibili
1# Colosseo
Il Colosseo è uno dei simboli più iconici di Roma e del mondo antico. Questo anfiteatro, costruito nel I secolo d.C. poteva ospitare fino a 80.000 spettatori ed era utilizzato per giochi gladiatori e altre spettacolari manifestazioni. Venire a Roma senza visitarlo, anche solo passeggiandovi intorno, è davvero impensabile. | Orari e Biglietti Parco Archeologico del Colosseo
#2 Foro Romano

Situato ai piedi del Palatino il Foro Romano era il centro della vita politica e sociale dell’antica Roma. Oggi è una straordinaria area archeologica che permette ai visitatori di immergersi nella storia antica della città. | Orari e biglietti Foro Romano
#3 Pantheon
Il Pantheon è un antico tempio dedicato a tutti gli dèi (poi consacrato in una chiesa cattolica) ed è uno dei meglio conservati edifici romani. La sua cupola emisferica è un capolavoro dell’architettura antica. | Orari e info per la visita del Pantheon
#4 Fontana di Trevi
Fontana di Trevi è sicuramente la fontana di Roma più famosa al mondo. È un’opera barocca imponente e suggestiva. La tradizione vuole che si debba lanciare una moneta nella fontana per garantire il ritorno a Roma.
#5 Piazza di Spagna e Scalinata di Trinità dei Monti
Una delle piazze più famose di Roma che è dominata dalla maestosa scalinata di Trinità dei Monti. È un luogo popolare per fare shopping nelle vie limitrofe e godere dell’atmosfera vivace della città.
#6 Città del Vaticano

Roma ospita anche uno Stato, quello del Vaticano, il più piccolo stato indipendente al mondo. È il centro spirituale della Chiesa Cattolica e qui si trova la Basilica di San Pietro alla quale si accede tramite l’omonima piazza e il celebre colonnato e i Musei Vaticani, che custodiscono alcune delle opere d’arte più importanti al mondo. | Orari Basilica di San Pietro | Orari e biglietti Musei Vaticani
#7 Castel Sant’Angelo

Dopo la visita al Vaticano non si può non proseguire verso Castel Sant’Angelo. Questo maestoso mausoleo romano è stato trasformato in una fortezza nel Medioevo e offre una vista panoramica spettacolare della città. Al suo interno è possibile trovare e visitare anche un interessante museo. | Orari Museo Castel Sant’Angelo
Tra le piazze più affascinanti di Roma Piazza Navona è famosa per le sue fontane barocche, in particolare la celebre Fontana dei Quattro Fiumi di Gian Lorenzo Bernini.
#9 Piazza del Popolo
Situata al centro di Roma questa piazza è circondata da chiese, negozi di lusso e caffetterie. Al centro della piazza si trova l’obelisco Flaminio, uno dei tanti obelischi presenti a Roma.
#10 Basilica di San Giovanni in Laterano
La cattedrale della diocesi di Roma (qui ha sede la cattedra del Papa, il vescovo di Roma) e una delle quattro basiliche papali. È una straordinaria opera di architettura e ospita molte opere d’arte significative. | Orari Basilica San Giovanni in Laterano
#11 Terme di Caracalla

Sono le antiche terme romane e rappresentano un esempio impressionante dell’architettura e dell’ingegneria romana. Oggi sono un sito archeologico aperto ai visitatori e un luogo dove si svolgono diversi concerti e spettacoli. | Orari e biglietti Terme di Caracalla
#12. Mausoleo di Augusto

Questo mausoleo, costruito da Augusto per sé e la sua famiglia, è un importante sito archeologico che offre un’interessante visione della storia dell’antica Roma.
#13 Villa Borghese e Galleria Borghese
Ci troviamo in uno dei più grandi e meravigliosi parchi pubblici della città nel quale ammirare il paesaggio circostante. Al suo interno è possibile trovare e visitare la Galleria Borghese che ospita una ricca collezione di opere d’arte, tra cui capolavori di Caravaggio e Bernini. | Orari e biglietti Terme di Caracalla
#14 Piazza Venezia e Altare della Patria

Piazza Venezia è dominata dal monumentale Altare della Patria, dedicato al Re Vittorio Emanuele II. È uno dei simboli dell’unità d’Italia e uno dei posti assolutamente da visitare.
#15 Bocca della Verità

È uno dei simboli di Roma ed è situato nella chiesa di Santa Maria in Cosmedin. La leggenda vuole che “mangi la mano” a chi mente mettendo la mano all’interno della scultura.
Idee e suggerimenti di itinerari
Visitare Roma è un’esperienza memorabile anche per l’enorme quantità di luoghi particolari. Si può scegliere di “vivere alla giornata” improvvisando le destinazioni o di pianificare nel dettaglio i vari spostamenti. In questo caso il consiglio è di valutare le distanze e di considerare il tempo non solo per visitare un monumento, un luogo o un museo, ma anche di concedersi del tempo, semplicemente, per respirare la città.
Soggiorno estivo
Se si viene a Roma durante i mesi caldi dell’anno è possibile anche andare al mare, a respirare un po’ d’aria fresca ai Castelli Romani oppure di andare con i bambini e la famiglia in uno dei parchi acquatici presenti in città.
Soggiorno invernale
D’inverno Roma offre la possibilità di andare a sciare al vicino monte Terminillo oppure di vivere la bellezza della città anche nelle giornate più fredde e piovose. Un tè o una cioccolata calda rappresentano un’esperienza indimenticabile.
Trasporti e spostamenti
Per molti romani il traffico cittadino è uno dei grandi problemi atavici della città. I turisti è giusto che ne tengano conto e, seconda dell’itinerario scelto, valutino una delle alternative. Innanzitutto è utile ricordare che è possibile raggiungere la città sia in auto (tutte le strade portano a Roma, no?) tenendo conto dei limiti imposti dalle ZTL, che in treno (le stazioni di Termini e Tiburtina sono le più importanti) che in nave (il porto di Civitavecchia) e in aereo (aeroporto di Fiumicino e aeroporto di Ciampino). In realtà si può arrivare a Roma anche a piedi o in bicicletta magari seguendo la Via Francigena o uno degli altri itinerari dedicati.
Una volta a Roma la metropolitana, i tram e gli autobus del servizio pubblico (consultabili sul sito dell’ATAC) sono i principali mezzi di trasporto. Per raggiungere mete particolari o percorrere tratte specifiche è possibile valutare il ricorso al servizio dei monopattini elettrici, dei Taxi o degli NCC.
Quando si è in città se si decide di entrare in più luoghi d’interesse è possibile acquistare le card turistiche che offrono pacchetti e promozioni riservate.
Dove (e cosa) mangiare e bere
Roma è anche enogastronomia. La cucina locale è nota, specialmente per alcuni piatti, in tutto il mondo e prenotare in una delle migliori trattorie romane è un’esperienza assolutamente da vivere, non solo dal punto di vista enogastronomico.
Qualche esempio di piatto da provare? Tra i primi sicuramente la carbonara, gli gnocchi, la gricia e l’amatriciana, ma poi anche la coda alla vaccinara, i carciofi alla romana (e alla giudia), l’abbacchio alla scottadito, la porchetta, la trippa e le puntarelle. Poi i dolci, anche a seconda delle stagioni: i maritozzi, le castagnole e il gelato e, in qualunque periodo dell’anno, i vini tipici.
Dove dormire
La riuscita di una vacanza a Roma passa anche dalla scelta dell’alloggio dove dormire. Non solo in termini di comfort, ma anche di distanza dai luoghi d’interesse e di servizi offerti. Roma offre un’ampia selezione di hotel (anche di lusso), Bed&Breakfast, appartamenti in affitto e ostelli. Tante le opportunità in tutti i quartieri e i rioni di Roma per una vacanza in famiglia, un weekend romantico o una trasferta di lavoro.
Consigli utili
Abbiamo cercato di rispondere alle principali domande per visitare al meglio la città di Roma. Per farlo consigliamo anche, durante la programmazione del viaggio, di scaricare le app disponibili dei vari servizi (mezzi di trasporto, luoghi di interesse, eccetera).
Qualsiasi stagione dell’anno, come abbiamo visto, può essere utile per venire a Roma. Certo la primavera e l’autunno (con le celebri ottobrate romane) prevedono giornate climaticamente più miti, ma Roma non conosce inverni rigidi e l’estate, anche se calda, non è impossibile.
Decidere di venire a Roma può essere una scelta dettata dalla volontà di visitare una città meravigliosa, ma anche un pretesto in occasione di concerti, eventi sportivi e manifestazioni culturali. Tutto l’anno le piazze, l’Auditorium Parco della Musica, lo Stadio Olimpico e il Palazzetto dello Sport (ex Palalottomatica) ospitano eventi di ogni tipo dei principali protagonisti della scena internazionale.
Non c’è motivo, insomma, per non venire a Roma!