in

Cosa vedere ai Castelli Romani

Cosa vedere ai Castelli Romani

La bellezza di Roma non si limita solo all’interno delle mura antiche o di quelle più moderne come potrebbe essere il confine delimitato dal Grande Raccordo Anulare. Visitare Roma significa anche scoprire l’enorme spettacolo dei Castelli Romani che, specie con il caldo estivo, si rivelano una meta ideale per scoprire posti incantevoli, importanti siti storico-artistici e prelibate tradizioni enogastronomiche.

Castelli Romani: quali sono le principali località

Quando si parla di Castelli Romani si intende una vasta area a sud di Roma che comprende diversi importanti centri, vere e proprie città, ognuna con le proprie storie, tradizioni e importanti centri di interesse. Per scoprire l’unicità dei Castelli Romani è possibile visitare anche il Parco Regionale dedicato.

Per quel che riguarda le località da visitare ai Castelli Romani ricordiamo:

  • Albano Laziale;
  • Ariccia;
  • Castel Gandolfo;
  • Colonna;
  • Frascati;
  • Genzano di Roma;
  • Grottaferrata;
  • Lanuvio;
  • Lariano;
  • Marino;
  • Monte Compatri;
  • Monte Porzio Catone;
  • Nemi;
  • Rocca di Papa;
  • Rocca Priora;
  • Velletri.

Cosa vedere

Procediamo quindi ad un rapido itinerario di cose da vedere ai Castelli Romani. Partendo da Albano Laziale, uno dei centri più grandi, troviamo una cittadina ricca e viva di punti di interesse, non ultimo quello di Villa Dora Pamphili con l’annesso parco ricco di rovine archeologiche di grande valore. La sosta successiva ad Ariccia è sicuramente meritevole per le opere del Santuario di Santa Maria Galloro e la Collegiata di Santa Maria Assunta realizzati da Gian Lorenzo Bernini, ma anche per ragioni squisitamente alimentari: Ariccia infatti è sede della tipica porchetta (annualmente viene celebrata anche la sagra) da gustare con la tipica Romanella nelle numerose fraschette sparse per la città.

Passando per Castel Gandolfo non si può non visitare la residenza estiva del Papa o di godere della vista meravigliosa sul lago sottostante. Dei Castelli Romani Colonna è il più piccolo ma allo stesso tempo ricco di storia, essendo stato di proprietà di una delle famiglie romane più potenti, i Colonna appunto, le cui vicende sono legate a quelle della storia della Chiesa.

Di Frascati si ricorda il vino, ma anche la ricchezza culturale delle ville suburbane come Villa Torlonia, Villa Parisi e Villa Aldobrandini, così come una serie di locali dove gustare in compagnia aperitivi, cene e dopocena per tutti i gusti. Genzano di Roma è nota per la sua Infiorata con le vie che conducono al Duomo che vengono ricoperte da un manto di fiori.

Un luogo molto apprezzato per la villeggiatura e conosciuta anche come Città del libro, Grottaferrata è un centro molto variegato che permette di godere di un clima mite e di scoprire la celebre Abbazia di San Nilo dell’anno 1004 e le catacombe del V secolo.

Anche Lanuvio vanta un insieme di punti di interesse di rilievo: ricordiamo la Fontana degli Scogli, il Museo Civico, la Rocca del borgo e il Palazzo Colonna con tutto il suo fascino antico. Per riconciliarsi con la tavola Lariano è uno dei Castelli Romani più ricchi: non solo il caratteristico pane nero, ma anche i funghi e i cellitti, una pasta fatta con acqua e farina. Insieme a Frascati Marino è l’altro grande centro vinicolo dei Castelli Romani; qui ogni anno si festeggia la storia Sagra dell’Uva all’insegna del divertimento e della gioia di vivere.

Altre due località molto gradevoli sono Monte Compatri e Monte Porzio Catone che offrono cittadine caratteristiche e straordinarie dove concedersi il piacere di una passeggiata rilassante all’insegna del mangiare bene e di paesaggi tipici e straordinari. Una delle località più piccole, ma anche più note ed eleganti è sicuramente Nemi, con la sua vista sull’omonimo lago di origine vulcanica. Nemi è nota anche per la celebre Sagra delle fragole, nonché per i ritrovamenti di epoca romana e medioevale.

Arrivando a Rocca di Papa si trova un borgo molto suggestivo, con viuzze e edifici caratteristici tipici di questa zona. Una delle particolarità e delle curiosità è la strada che da Ariccia porta a Rocca di Papa e celebre per l’effetto ottico per cui la strada, che sembra in discesa e su cui gli oggetti lasciati rotolare tornano indietro invece che proseguire verso il basso; provare per credere!

Il più alto dei Castelli Romani è invece Rocca Priora con i suoi 768s.l.m. e dalla quale godere di una vista unica sulla città e di un clima fresco e gradevole specie in estate. Concludiamo questa nostra rapida panoramica parlando di Velletri; qui meritano di essere visitati il Santuario della Madonna delle Grazie e la Torre del Trivio. Anche Velletri è una tappa obbligata per l’aspetto enogastronomico (è una delle tappe della Strada dei vini) e nota per la cucina dei carciofi.

 

Immagine in evidenza: thanks to www.auxvillesdumonde.com

Scritto da Daniele Di Geronimo

Giornalista pubblicista e Copywriter. Da Roma non ho preso solo la provincia di nascita, ma anche l'amore e l'interesse per una città unica nel suo genere convinto che il meglio della sua storia possa (e debba) ancora essere vissuto e raccontato.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *