La Roma cinematografica non è solo Cinecittà. Nonostante l’avvento delle multisale abbia portato al progressivo abbandono di moltissime sale, sono diversi i cinema storici che hanno segnato la storia (non solo cinematografica di Roma). Sono diverse le storie, le curiosità e le vicende che hanno segnato sia i cinema storici che la stessa città di Roma, soprattutto tra gli anni Cinquanta e Settanta quando Roma era uno dei maggiori punti di riferimento della cinematografia internazionale. Molti di questi cinema erano originariamente teatri e poi furono convertiti per rispondere alle esigenze del momento. Fenomeno simile ma opposto, anche se triste, che sta avvenendo negli ultimi anni dove moltissimi cinema storici di Roma stanno chiudendo e vengono messi all’asta. Cambiano le epoche, le mode e anche gli stessi servizi mutano le loro sedi, com’è il caso proprio dei cinema oggi sempre più spesso inseriti all’interno dei centri commerciali o di zone della città dove vi è un maggior bacino di utenza.
I cinema storici di Roma
Nonostante alcuni siano chiusi e altri a rischio, è bene non perdere la memoria sui cinema storici di Roma. I più importanti e antichi sono:
- Adriano;
- Cinema Farnese Persol;
- Cinema Greenwich;
- Nuovo Sacher;
- Piccolo cinema America.
Scopriamo più nel dettaglio alcune curiosità su ciascuno di loro.
Cinema Adriano
Il cinema Adriano nasce addirittura a fine Ottocento, precisamente nel 1898. Inizialmente era un teatro ed è situato a Piazza Cavour, una delle zone centrali della città. La particolarità di questo luogo è che, nonostante nel 1950 sia stato trasformato in cinema, sulla sua facciata reca ancora la celebre insegna di Teatro Adriano. Tra i numerosi eventi qui ospitati, nel 1965 il cinema Adriano può vantare di aver accolto niente meno che un concerto dei Beatles.
Cinema Farnese Persol
Il Cinema Farnese Parsol fu aperto negli anni Trenta ed è ancora oggi funzionante e accogliente, tanto da ospitare al suo interno anche una videoteca e una libreria, dove gli spettatori possono acquistare diversi articoli. Questo luogo è stato importante per la storia romana e italiana del secolo scorso, soprattutto negli anni Sessanta e Settanta in quanto era il luogo di incontro di tantissimi intellettuali di quell’epoca, come personaggi del calibro di Pier Paolo Pasolini e Alberto Moravia.
Cinema Greenwich
Ancora più antico del cinema Farnese il Greenwich nasce ad inizio secolo, intorno agli anni Venti. Il cinema Greenwich è ancora in attività e la sua programmazione è basata su film di essai. La particolarità è che i posti non sono numerati e l’attesa prima dell’inizio dei film è contrassegnata da pochi minuti di pubblicità (l’opposto delle moderne multisala). Anche per questa scelta controcorrente il cinema Greenwich, situato nel quartiere Testaccio, è uno dei più amati dai romani.
Nuovo Sacher
Un altro dei cinema storici di Roma è il Nuovo Sacher che deve il suo nome all’acquisizione dell’omonima casa di produzione cinematografica avvenuta nel 1991. La particolarità di questo cinema è nella sua origine e nella sua evoluzione. Originariamente nasce come un Dopolavoro per i lavoratori dei Monopoli di Stato per poi diventare, solo dopo la fine della guerra, il Cinema Teatro Arena Nuovo. Dopo il passaggio alla Sacher Film l’ambizione di questo cinema era quella di proporre esclusivamente film di autore, soprattutto quelli di registi meno noti al grande pubblico.
Piccolo Cinema America
Anche il Piccolo Cinema America (noto alla cronaca contemporanea per l’occupazione studentesca) è uno dei cinema storici della città di Roma. L’edificio che lo ospita è del 1895 e attualmente all’interno di questo cinema si svolgono festival, manifestazioni e presentazioni di nuovi film. All’interno è presente anche un’aula studio particolarmente amata e utilizzata dagli studenti che qui si danno appuntamento.