Tornano le domeniche ecologiche per la prossima stagione invernale. La giunta di Roma Capitale ha definito il calendario delle prossime domeniche che, da novembre 2022 a marzo 2023, prevederà il blocco del traffico all’interno della cosiddetta Fascia Verde di Roma. Conosciamo quali sono le domeniche ecologiche per questa stagione invernale e le novità previste dal nuovo calendario.
Quali saranno le prossime domeniche ecologiche
Le domeniche ecologiche per la stagione invernale 2022-2023 che prevederanno il blocco del traffico di Roma sono:
- 20 novembre 2022;
- 4 dicembre 2022;
- 8 gennaio 2023;
- 5 febbraio 2023;
- S6 marzo 2023.
Durante ogni domenica ecologica il traffico sarà bloccato all’interno della Fascia Verde (la zona che comprende il centro storico, l’area all’interno dell’anello ferroviario e alcune zone entro il Grande raccordo Anulare) dalle 7:30 alle 12:30 di mattina e dalle 16:30 alle 20:30 della sera. A ridosso di ogni data verranno emesse le relative ordinanze con ulteriori dettagli ed eventuali modifiche alle indicazioni generali.
Per maggiori informazioni su quali zone e vie rientrano nella Fascia Verde e nell’Anello ferroviario è disponibile la mappa interattiva sul sito di Roma Mobilità. Durante le domeniche ecologiche il divieto di circolazione è totale e interessa tutti i veicoli privati.
La prima novità delle nuove domeniche ecologiche di Roma è il loro numero. Rispetto agli anni passati, infatti, sono passate da 4 a 5. Inoltre per ogni appuntamento saranno previste eventi e iniziative per la sensibilizzazione e l’informazione sulle questioni ambientali.
Cosa sono e come funzionano
Con il termine domeniche ecologiche si intende comunemente la giornate di sospensione del traffico dei veicoli a motore con lo scopo di ridurre i livelli di inquinamento presenti nell’aria. Tali giornate sono previste prevalentemente durante la stagione invernale in quanto questo è il periodo dell’anno in cui si rilevano un significativo aumento dei tassi di inquinamento.
Tale aumento è motivato non solo dall’inquinamento prodotto dalle automobili ma anche da quello degli impianti di riscaldamento (spesso anche obsoleti). Si passa più tempo in casa o in luoghi chiusi con termosifoni e impianti di riscaldamento accesi e le emissioni inquinanti superano le soglie di allerta. Il blocco del traffico, quindi, serve a eliminare una fonte importante di inquinamento, promuovendo una cultura ecologica e la responsabilità di ogni cittadino.
A Roma le norme sulla circolazione prevedono già un restringimento dell’accesso all’area delimitata dalla Fascia Verde per alcune tipologie di veicoli le cui emissioni inquinanti superano i livelli previsti. Il traffico, infatti, è interdetto alle automobili a benzina Euro 2 e ai motoveicoli e i ciclomotori Euro 0 ed Euro 1 a due, tre o quattro tempi, ogni giorno dalle 7:30 alle 20:30. Dalle 7:30 alle 10:30 e dalle 16:30 alle 20:30, inoltre, il traffico è interdetto alle automobile diesel Euro 3, Euro 4, Euro 5 ed Euro 6.
Gli appuntamenti delle domeniche ecologiche possono essere l’occasione ideale per passeggiare, meteo permettendo, per le vie del centro, raggiungendole tramite i mezzi di trasporto pubblico e per visitare i principali musei della città o luoghi di maggior interesse culturale. Un modo per vivere la propria città in maniera non solo ecologica, ma anche più intima e profonda, per ammirarne tutta la bellezza, anche quella nascosta e spesso impossibile da apprezzare da dietro il vetro dell’automobile.