in

Dolci di Natale: 7 sfiziosità per le prossime feste

Dolci di Natale romani

Il periodo natalizio è ufficialmente iniziato. L’8 dicembre (con tutte le sue tradizioni, specialmente religiose) è ormai alle spalle e siamo nel pieno di un periodo dell’anno pieno di magia, calore e dolcezza. Specialmente quella gastronomica. Tra le tradizioni di Natale, infatti, c’è anche quella di gustare in ogni occasione (dalla colazione alla merenda passando per i momenti di convivialità con amici e parenti) i dolci tipici di questo periodo.

A Roma i dolci tipici di Natale non sono panettone, pandoro e torrone (per quanto occupano ovviamente un posto importante sulle tavole dei romani) ma altri che, dal loro gusto, raccontano la storia della gastronomia della città eterna. Una gastronomia natalizia fatta non solo di fritti, primi e secondi per il 24 e il 25 dicembre, ma anche molti dolci da gustare da qui fino all’Epifania.

I migliori dolci di Natale della tradizione romana

Volendo quindi raccogliere il meglio dei dolci di Natale che è possibile gustare a Roma, magari in una delle pasticcerie, cioccolaterie e sale da tè presenti nelle vie del centro, nelle quale ritrovarsi dopo una giornata di shopping per terminare gli ultimi regali, dobbiamo assolutamente parlare (e gustare) questi dolci:

  • Croccante alle mandorle;
  • Maritozzi;
  • Mostaccioli;
  • Nociata;
  • Pangiallo;
  • Panpepato;
  • Tozzetti.

Parliamo di dolci molto diversi tra loro e che, anche grazie a questa diversità, permettono di soddisfare tutti i gusti e far vivere tutta la meraviglia di un periodo dell’anno unico e inimitabile.

#1 Croccante alle mandorle

Il primo dei dolci di Natale della tradizione romana ha delle origini così antiche che non si conosce una vera e propria data di nascita, quasi come se ci fosse sempre stato. Parliamo del croccante alle mandorle, da preparare rigorosamente con mandorle tostate e miele, che grazie alla sua semplicità e sapore si rivela perfetto da gustare a fine pasto.

#2 Maritozzi

Sono uno dei dolci tipici romani più noti e diffusi e anche durante il periodo di Natale hanno il loro ruolo da protagonisti. Parliamo dei celebri maritozzi con la panna; un dolce soffice, tenero e avvolgente capace di far innamorare grandi e bambini e far assaporare tutta la bontà del periodo natalizio.

#3 Mostaccioli

Regione che vai dolce con il mosto d’uva che trovi. Cambia il nome (e a volte qualche ingrediente), ma i mostaccioli romani sono un dolce trasversale e diffuso in tutta Italia. La ragione è molto semplice, sono sostanzialmente deliziosi. Parliamo di un dolce a base di nocciole, miele e cannella che, così dice la leggenda, era particolarmente amato anche da San Francesco d’Assisi!

#4 Nociata

Miele, noci e alloro: questi i pochi e semplici ingredienti del dolce che a Roma è tipico dell’Epifania ma che è caratteristico anche di tutto il periodo natalizio. È un dolce dalla preparazione molto semplice, ma anche molto caratteristico, che è possibile trovare in diverse forme e anche con differenti ingredienti. Si parla infatti di nocchiata se al posto delle noci ci sono le nocciole, per un sapore ovviamente differente, ma con una fragranza inconfondibile e gratificante.

#5 Pangiallo

Il Pangiallo è uno dei dolci di Natale più noti della tradizione romana. Questo anche per ragioni di “antichità”. Sembra infatti che il Pangiallo sia un dolce risalente all’impero romano, preparato durante il solstizio d’inverno come offerta per il del sole. È un dolce a base di frutta secca, mandorle, canditi, noci, uva passa ,miele, buccia d’arancio e cioccolato. Una vera e propria esplosione di sapori e profumi da gustare in qualsiasi momento della giornata.

#6 Panpepato

Dagli ingredienti simili al Pangiallo, il Pan pepato è un dolce nel quale, come suggerisce anche il nome stesso, prevalgono il pepe nero, la cannella, la noce moscata e i chiodi di garofano. Il risultato è un dolce dal sapore inconfondibile e dal carattere deciso e, anche per questo, irrinunciabile.

#7 Tozzetti

Anche i tozzetti sono dei dolci di Natale immancabili sulle tavole dei romani. Simili ai mostaccioli e ai cantucci toscani, i tozzetti sono dolci a base di noci, mandorle, nocciole e miele che, seguendo la ricetta tradizionale, restituiscono il classico dolce dalla solida consistenza ma che si scioglie in bocca a ogni morso. Spesso sono gustati anche intingendoli in un vino liquoroso, per regalarsi un sapore ancora più forte, caldo e avvolgente, perfetto per questo periodo dell’anno.

Scritto da Daniele Di Geronimo

Giornalista pubblicista e Copywriter. Da Roma non ho preso solo la provincia di nascita, ma anche l'amore e l'interesse per una città unica nel suo genere convinto che il meglio della sua storia possa (e debba) ancora essere vissuto e raccontato.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *