Per resistere all’afa di stagione l’andare al mare è una delle soluzioni più praticate dai romani. Ma spesso non è la migliore da percorrere. La distanza, il traffico e l’altissimo numero di bagnanti può rendere particolarmente complicato raggiungere una delle spiagge vicine alla città eterna. Una valida e suggestiva alternativa è quella offerta dai laghi di Roma, meravigliosi dal punto di vista paesaggistico, ma anche climatico.
I romani sono soliti distinguere il lago dal mare anche perché considerano il primo come meta per una scampagnata di qualche ora, mentre il secondo come destinazione per tutta la giornata. Al mare si va per prendere il sole, mentre al lago per fare due passi. Eppure molti dei laghi che sono presenti a Roma permettono anche la balneazione e di poter sostare sulla riva a rilassarsi e prendere il sole.
Il lago, inoltre, offre una maggiore versatilità turistica, potendo contare su tantissimi borghi limitrofi da visitare e una serie di attrazioni da scegliere per il proprio riposo. Senza ignorare come i laghi, proprio in virtù di quanto detto prima, sono spesso meno frequentati e permettono di godere al meglio quel senso di pace e di quiete che il mare, soprattutto in estate, impedisce.
I principali laghi di Roma
Abbiamo raccolto i principali laghi che è possibile visitare soggiornando a Roma. Sono distanti pochi chilometri dalla capitale e alcuni di questi sono anche facilmente raggiungibili con i mezzi pubblici.
Lago di Albano
Uno dei più noti laghi da visitare vicino Roma è sicuramente quello di Albano. Questo lago prende il nome dell’omonima località dei Castelli Romani (Albano Laziale, appunto) anche se spesso è noto anche con il nome di Lago di Castel Gandolfo, in quanto le acque sfiorano anche questa località. Il Lago di Albano si contraddistingue per una forma ellittica e la possibilità di accedere anche a una serie di spiagge attrezzate dove rilassarsi e fare il bagno. L’altra particolarità di questo lago è che è circondato da una natura ricca e piena di mete e destinazioni da visitare a piedi o in bicicletta, immergendosi nella silenziosa bellezza di questi luoghi. Il lago è anche praticabile per numerosi sport acquatici, rendendosi di fatto come una delle migliori mete turistiche della capitale.
Lago di Bracciano
Il Lago di Bracciano è un bacino che bagna tre diversi comuni: quello di Bracciano, ovviamente, ma anche quello di Anguillara Sabazia e Trevignano Romano. La particolarità di questo specchio d’acqua è data dalla vegetazione circostante, composta principalmente da salici e pioppi all’ombra dei quali rilassarsi e godere della brezza leggera che qui soffia in tutte le stagioni dell’anno. Dal panorama bellissimo il Lago di Bracciano è una meta ideale anche per gli amanti di sport d’acqua come la vela, la canoa e il windsurf.
Lago di Giulianello
Tra Velletri e Cori troviamo il Lago di Giulianella, noto soprattutto perché è uno dei siti dove pescare a Roma. Dalla forma ovale, questo lago è una piccola bomboniera soprattutto per la presenza di una flora e di una fauna particolarmente notevole e variegata.
Lago di Martignano
Meno noto dei tre laghi più famosi (ovvero quelli di Albano, Bracciano e Nemi), il Lago di Martignano è uno specchio d’acqua più piccolo, ma davvero spettacolare. Ciò che colpisce di questo luogo è innanzitutto la pace che si respira e la cura con il quale è tenuto questo posto. È possibile usufruire delle spiagge attrezzate e percorrere in lungo e in largo le acque del lago noleggiando una canoa o un più tradizionale pedalò.
Lago di Nemi
Tra i laghi più belli di Roma quello di Nemi deve la sua principale notorietà dall’importanza gastronomica della località da cui prende il nome. Annualmente, infatti, a Nemi si tiene la celebre sagra delle fragole, potendo gustare questo prelibato alimento circondati dalla bellezza di un luogo incantato. Il Lago di Nemi non è attrezzato per la balneazione (non sono presenti delle spiagge), ma è una meta stupenda da ammirare dall’alto dei belvedere che la circondano e da scoprire negli itinerari che la percorrono.
Immagine in evidenza: thanks to www.alltrails.com