Quest’anno la festa del 1 novembre (solennità di Tutti i Santi) cade di martedì e saranno in molti coloro (anche gli studenti) che il 31 ottobre faranno ponte, potendosi godere un lungo periodo di festa. Da venerdì 28, infatti, inizia l’ultimo weekend di ottobre e inizia il mese di novembre, un momento che unisce religiosità, tradizioni, miti, leggende e riti che è importante conoscerli per viverli in pienezza. Complice anche il cambio dell’ora (con il ritorno dell’ora solare e il relativo spostamento all’indietro di un’ora), questi saranno giorni ricchi di eventi e appuntamenti, la maggior parte dei quali vedranno le zucche come protagoniste.
I giorni dell’1 e 2 novembre, con la festa della Commemorazione dei defunti, sarà per molti romani l’occasione per recarsi presso i cimiteri della città per ricordare i propri cari. Un’abitudine spesso caduta in disuso, ma che rappresenta un momento di forte emotività molto sentito non solo dagli anziani, ma anche dai giovani e dagli adulti che vogliono vivere questo momento personale e familiare.
Questi giorni (e soprattutto le notti) saranno quelle dedicate ad Halloween, con una serie di eventi e appuntamenti per festeggiare. Le zucche, come detto, saranno le protagoniste, non solo nei travestimenti e negli addobbi, ma anche nelle preparazioni gastronomiche.
i campi di zucche a Roma
L’Italia è tra i principali Paesi produttori di zucche e tra la fine di ottobre e l’inizio di novembre, complice le festività di Halloween, vengono riscoperte e utilizzate per diversi scopi. Per questo i campi di zucche hanno scoperto negli ultimi anni un certo successo, prendendo spunto dai celebri Pumpkin Patch statunitensi, nei quali conoscere la coltivazione delle zucche, trascorrere del tempo all’aria aperta e, soprattutto, acquistare e portare a casa le proprie zucche da intagliare o cucinare per la notte più magica dell’anno.
Sono fondamentalmente due i campi di zucche di Roma dove andare (anche con i propri bambini). parliamo della fattoria della Zucca (zona Sacrofano) e il Campo di zucche di Barbabianca (zona Torrimpietra).
La Fattoria della Zucca
Nella frazione Borgo Pineto, località Sacrofano, a Roma nord, sorge la Fattoria della Zucca il Pumpkin Patch da visitare e vivere per trovare le zucche per la festa di Halloween. La Fattoria organizza visite guidate all’interno del campo (ideali anche per i bambini dai 4 anni in su) dove fare diverse attività divertenti. Anche gli adulti possono trovare motivo d’interesse, seguendo i corsi di decorazioni autunnali con i quali imparare a intagliare le zucche e creare delle splendide ghirlande. All’interno della fattoria ci sono aree giochi gratuite, aree fotografiche e laboratori dedicati alle attività qui svolte.
La Fattoria si trova in Via Sacrofano-Prima Porta 3547 ed è aperta tutti i sabati e le domeniche dalle 10 alle 17:30 con aperture straordinarie il 31 ottobre e il 1 novembre. Il biglietto d’ingresso ha un costo di 10€ (da acquistare online), mentre i bambini fino agli 11 anni entrano gratis.
Il campo di zucche di Barbabianca
Più a ridosso del mare sorge l’azienda agricola Torre in Pietra Carandini dove è possibile trovare il campo di zucche di Barbabianca. Anche questo è uno splendido Pumpkin Patch nel quale vivere la bellezza di un’azienda agricola, ammirare la coltivazione di zucche, partecipare a laboratori (anche in caso di pioggia e maltempo) e seguire attività di intaglio e decorazione delle zucche.
Il campo di zucche di Barbabianca si trova in Via Terralba 319 a Torrimpietra e fino al 31 ottobre è aperto dalle 9 alle 17 e i giovedì e i venerdì dalle 14 alle 18. L’accesso al campo ha un costo di 10€ (gratuito per i bambini sotto il metro di altezza) e acquistando una zucca si ha diritto a partecipare a un laboratorio tra quello di pittura e intaglio disponibili.
Gli gnocchi alla romanda: la ricetta tradizionale per questi giorni di festa
Parlando di zucche a molti sarà venuta l’acquolina in bocca. E giustamente! Parliamo di un alimento sano, sfizioso e ideale per diverse preparazioni. Tra i piatti tipici della cultura gastronomica romana rientrano sicuramente gli gnocchi e perché, allora, non regalarsi il piacere di un piatto di gnocchi con la zucca? Si tratta di una ricetta semplice, economica e perfetta per un pranzo o una cena in compagnia di amici e parenti in questi giorni di festa.

Per la preparazione degli gnocchi alla zucca per 6 persone occorreranno 400g di polpa di zucca, 250g di semolino, 1 litro di latte, 2 tuorli d’uovo, 80 grammi di burro, 120 grammi di Parmigiano, sale e noce moscata.
Per preparare gli gnocchi alla zucca alla romana sarà necessario tagliare la zucca eliminando la buccia e i semi e metterla poi in una teglia ricoperta di carta stagnola per poi farla cuocere a 200° per circa 40 minuti. Quando pronta lasciarla raffreddare e poi passarla con il passaverdure fino a ottenere una purea.
A questo punto ci si può dedicare alla preparazione degli gnocchi prendendo un pentolino nel quale mettere il latte e 40 grammi di burro e far cuocere a fuoco moderato. Aggiungere il sale e la noce moscata, quindi versare il semolino e mescolare con forza per evitare la formazione di grumi. A questo punto è consigliato abbassare la fiamma e cuocere per circa 4 minuti amalgamando il tutto.
A cottura completata togliere il pentolino dal fuoco e aggiungere i tuorli e il parmigiano continuando ad amalgamare. Aggiungere la purea di zucca precedentemente preparata e continuare la preparazione dell’impasto. A questo punto si posiziona l’impasto su un vassoio spalmandolo con attenzione su tutta la superficie e attendere 5 minuti per lasciarlo raffreddare. A questo punto tramite uno stampo tagliare gli gnocchi e imburrarli prima di posizionarli in fila all’interno di una teglia. A questo punto bisogna fondere il burro e cospargere gli gnocchi con il parmigiano. Infornare il tutto in forno preriscaldato a 200° e cuocere per circa 23 minuti.
Non resta altro che gustare tutta la bontà degli gnocchi di zucca alla romana.