Di Roma se ne parla sempre troppo male. Sia da parte dei romani stessi che dei non romani (specialmente italiani). Le ragioni sono diverse e non sempre di facile comprensione e al netto di evidenti difficoltà e limiti (specie quelli legati alla gestione di una città complessa come Roma) la città eterna appare ancora oggi come una delle principali località dove andare in vacanza.
A dirlo è la tradizionale classifica stilata da Euromonitor International sulle 100 migliori città al mondo dove andare in vacanza. Al primo posto troviamo Parigi e Roma occupa un interessante ed entusiasmante quinto posto (dietro a città come Dubai, Amsterdam e Madrid) a conferma che, almeno per i turisti, la capitale è meno pessima di come la pensiamo e raccontiamo. O, forse, che nonostante quegli inevitabili difetti (traffico, sporcizia, qualità delle strade, eccetera) Roma vale ancora oggi la pena di essere visitata.
La ricerca Euromonitor International
Questa consapevolezza nasce soprattutto dall’analisi dei parametri sui quali Euromonitor International ha redatto la classifica. Da essi è infatti possibile capire perché Roma è così amata e occupa un posto così alto nella classifica delle migliori città al mondo dove andare in vacanza. A differenza di quanto avveniva in passato, infatti, non si utilizza più solamente il dato relativo agli arrivi internazionali (complice anche gli ultimi due anni di pandemia), ma ogni città viene valutata secondo i seguenti parametri:
- Performance economiche e commerciali;
- Performance turistica;
- Politica del turismo e attrattività;
- Infrastrutture turistiche;
- Salute e sicurezza;
- Sostenibilità.
Rispetto allo scorso anno Roma è passata dalla quarta alla quinta posizione, ma rimane ancora una delle mete turistiche più amate. Nello specifico la città eterna ha migliorato la propria reputazione per i parametri Euromonitor International per quel che riguarda le attrattività e le infrastrutture dedicate al turismo. Perde invece posizioni per quel che riguarda gli indicatori di business e performance turistica. La causa è da individuare nelle conseguenze della pandemia, ma ci sono inevitabilmente anche criticità ataviche che si fa fatica a superare. Come quelle legate alla salute e alla sicurezza dove, per il solo indicatore, Roma occupa la posizione numero 45.
Perché Roma è tra le migliori città al mondo dove andare in vacanza
La capacità attrattiva di Roma non è riconducibile alla “sola” presenza dei monumenti (Colosseo, Fontana di Trevi, Piazza San Pietro, eccetera), di un clima tendenzialmente mite durante tutto l’anno o di una gastronomia tipica che supera i confini locali (carbonara, carciofi alla giudia e altre prelibatezze).
La città di Roma è una realtà sui generis perché incarna ed esalta diversi elementi: quello storico e quello religioso su tutti, ma anche quello culturale, enogastronomico e ambientale. Fattori, questi, che attraggono le generazioni di ogni epoca e che portano Roma a godere di un potenziale vincente che la distinguono da tutte le altre località del mondo. Un privilegio spesso dato per scontato (e forse lo è) e dovuto e che porta i romani e le amministrazioni locali a sottovalutarne le potenzialità. Nonostante questa negligenza Roma resta ancora una delle località che i turisti scelgono per le loro vacanze ed è una realtà da continuare a custodire e valorizzare.