in

Musei di Roma per bambini: tra cultura e divertimento

Musei di Roma per bambini

Tra i motivi per amare Roma c’è anche quello di essere una città aperta a tutti. Anche ai bambini. Sì, anche i più piccoli possono trovare nella città eterna luoghi, iniziative e manifestazioni dedicate da vivere e scoprire. A questo proposito Roma propone una grande varietà di musei per bambini da scoprire insieme a tutta la famiglia.

5 musei di Roma per bambini

I musei (purtroppo!) hanno spesso l’aurea di luoghi poco stimolanti e noiosi. In realtà esistono molti poli dinamici con mostre ed esposizioni capaci di stimolare la curiosità e coinvolgere i visitatori. I musei di Roma per bambini sono anche e soprattutto questo, luoghi ideali nei quali i più piccoli non siano semplici spettatori ma protagonisti attivi, in modo da stimolare la tipica curiosità dei giovanissimi.

Inoltre conoscere questi luoghi è utilissimo per tutte le famiglie che possono contare su valide alternative presso cui recarsi specialmente nelle quando piove e uscire di casa può essere piuttosto problematico. Per non annoiarsi davanti la tv e i videogame, scopriamo quali sono i più bei musei per bambini presenti a Roma nei quali accompagnare i propri figli e organizzare giornate divertentissime con compagni di scuola e amici.

#1 Explora

Explora è il museo dei bambini di Roma situato all’interno di una struttura dedicata che prevede 2000mq di padiglione espositivo, 1300mq di aree all’aperto, 750mq di aree espositive, 200mq di aree per attività gratuite e spazi dedicati alla lettura e a un’area verde attrezzata. Il museo si trova in Via Flaminia 80/86 (vicinissimo a Piazza del Popolo e Villa Borghese) ed è un vero e proprio Children Museum dedicato ai bambini di tutte le età. All’interno ci sono diverse sezioni dedicate a varie attività (fisica, scienza, mestieri, musica, ambiente) nelle quali il bambino (anche quelli da 0 a 3 anni) possono scoprire e sperimentare (e anche toccare) conoscendo cose nuove e imparando, grazie alle numerose attività, le esperienze dei grandi.

#2 Cinebimbicittà

I celebri studi cinematografici di Cinecittà ospitano Cinebimbicittà, lo spazio laboratorio interamente dedicati ai più piccoli. È un museo, ovviamente, dedicato al cinema e all’educare i bambini ai mestieri della settima arte tramite laboratori, letture, visite ed eventi speciali. L’accesso è quello storico di Via Tuscolana 1055 (a pochissimi metri dalla fermata Cinecittà della Linea A della metropolitana) e il mondo che si apre all’interno di Cinebimbicittà è un’esperienza meravigliosa anche per i più grandi che vedono, scoprono e imparano cosa c’è dietro alla realizzazione di una pellicola cinematografica.

#3 Sottosopra

Il Museo Sottosopra, a Testaccio (Via Lorenzo Ghiberti 19) è lo spazio dedicato agli amanti dell’archeologia o a quelli che potrebbero apprezzare la visita e l’esperienza di un’area archeologica. La particolarità di questo luogo è quella di consentire ai bambini (e ai loro accompagnatori) di fare un viaggio nella storia, contemplando le meraviglie dei fasti della Roma antica e conoscere più da vicino gli usi, le abitudini e i costumi degli antichi romani e come si arriva alla definizione di queste scoperte tramite gli scavi archeologici.

#4 Vigamus

Ci spostiamo ora in Via Sabotino 4 a Ciampino dove sorge Vigamus, il museo del videogioco. È il primo e unnico museo tematico sul mondo dei videogiochi all’interno del quale ammirare, scoprire e provare l’evoluzione dei videogiochi (con note nostalgiche anche per i genitori), partecipare a numerosi laboratori e accedere a una sala dedicata dove provare la realtà virtuale.

#5 TechnoTown

La tecnologia non è una realtà da cui proteggere i bambini (ammesso che sia possibile ed educativo farlo) ma una realtà interessantissima da conoscere, apprezzare e imparare a utilizzare sapientemente. A Villa Torlonia, all’interno della relativa ludoteca, sorge TechnoTown con un’esposizione permanente dedicata alla tecnologia per tutti i bambini (ma anche per i più grandi). TechnoTown è il museo di Roma per bambini da 12 anni in su dove vengono regolarmente organizzate (si consiglia di consultare il calendario aggiornato) mostre, attività e aperitivi scientifici grazie ai quali le nuove generazioni possano non solo conoscere le varie forme della tecnologia, ma anche esprimere la loro creatività e confrontarsi tra loro per non porre limiti alla possibilità di pensare e sviluppare soluzioni innovative.

 

Immagine di bearfotos su Freepik

Scritto da Daniele Di Geronimo

Giornalista pubblicista e Copywriter. Da Roma non ho preso solo la provincia di nascita, ma anche l'amore e l'interesse per una città unica nel suo genere convinto che il meglio della sua storia possa (e debba) ancora essere vissuto e raccontato.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *