Il caldo è una delle caratteristiche dell’estate romana e tanto i romani quanto i turisti necessitano di trovare sollievo, specialmente nelle giornate più afose. Andare al mare, in uno dei parchi acquatici della città, restare chiusi in casa nelle ore più torride o, ancora, visitare alcuni dei borghi vicino Roma sono sicuramente delle possibilità da percorrere, ma è nella quotidianità che bisogna trovare delle soluzioni efficaci. La scelta di una dieta attenta alle peculiarità della stagione è indubbiamente una strategia efficace e sfruttare le proprietà rinfrescanti e gustose della frutta estiva romana è sicuramente un grande beneficio da non sottovalutare.
La frutta di stagione per i romani
Nel Lazio, complice il clima e le caratteristiche del territorio, la frutta di stagione è un’esplosione di gusti, colori e sapori che si rivelano ottimi sia per le proprietà nutrizionali che per rinfrescarsi e assaporare tutta la bontà di prodotti genuini e ottimi anche per la salute (considerato l’enorme apporto di antiossidanti e vitamine). In estate la frutta di stagione locale trova la sua migliore espressione nelle fragole, nelle pesche, nelle albicocche, nei meloni, nei fichi (non a caso una delle ricette più sfiziose, interessanti e diffuse è quella della pizza e fichi), nei lamponi, nell’uvaspina e nelle angurie. Un rapporto, quello con la frutta di stagione, secolare, tanto che già gli antichi romani conoscevano, studiavano e perfezionavano diverse coltivazioni.
Frutta estiva romana: cocomero, grattachecca e gelato
Tra le proprietà della frutta c’è sicuramente anche la sua versatilità e la capacità di gustarla in diversi formati: dal gustarla singola e semplice all’utilizzo nella macedonia o, ancora, come ingrediente per dolci, torte, marmellate e confetture, per un’esplosione di bontà e bellezza. Per quel che riguarda la frutta estiva non possiamo non dedicare particolare attenzione al cocomero, alla grattachecca e al gelato. Scopriamo perché.
Il cocomero
È considerato il frutto estivo per eccellenza ed è spesso oggetto di una “discussione linguistica”. Si chiama anguria o cocomero? Qual è la forma italiana e quella dialettale? Di per sé anguria è il termine utilizzato, nelle varie declinazioni dialettali, nel Nord Italia, mentre cocomero è la versione diffusa nell’Italia centrale e in modo particolare a Roma. È il frutto estivo per eccellenza tanto da essere parte integrante del pranzo di Ferragosto, delle giornate al mare e dei pranzi e delle cene con gli amici. Originariamente il cocomero proviene dall’Africa tropicale e secondo alcune fonti storiche la prima raccolta di cocomeri avvenne circa 5000 anni fa nella zona dell’Antico Egitto. Oggi ne esistono circa 50 specie e si rivelano ottime quelle locali, soprattutto quelle prodotte nella zona dell’Agro Romano, che è possibile trovare sui banchi dei mercati fino al mese di settembre.
La grattachecca
Uno dei capisaldi dell’estate romana è la celebre grattachecca. Si tratta, molto semplicemente, di una bevanda a base di ghiaccio (da non confondere con la granita) che si rivela estremamente buona e rinfrescante. Il termine grattachecca dice molto su cos’è e come si prepara questa bibita; essa infatti deriva dall’unione dei termini grattare e checca che sta a indicare il blocco di ghiaccio che anticamente, prima dell’avvento dei frigoriferi, veniva usato per mantenere al fresco gli alimenti.
Il ghiaccio, infatti, viene propriamente grattato sul momento con un apposito raschietto riempiendo la coppa o il bicchiere per poi aggiungervi pezzi frutta fresca, sciroppi e spremute per realizzare una bevanda fresca, dissetante e particolarmente buona e sfiziosa da gustare con la cannuccia e il cucchiaino.
Passeggiando per la città, soprattutto nei rioni centrali, è possibile trovare numerosi chioschi storici dove poter gustare l’originale grattachecca romana.
Il gelato
E poi, immancabile appuntamento di grandi e bambini, il gelato. Anche e soprattutto il gelato alla frutta. Come spuntino, merenda o come sostituto di un pasto, il gelato, specialmente quello artigianale, è uno di quegli alimenti che non possono certo mancare nella propria alimentazione estiva. E Roma sono tante le migliori gelaterie da visitare o da raggiungere durante una piacevole passeggiata pomeridiana o serale ammirando tutte le bellezze della città eterna.