in

Roma moderna: 10 luoghi contemporanei da scoprire

Roma moderna

Quando si parla del turismo di Roma e dei luoghi d’interesse da visitare si è soliti pensare ai fasti dell’antichità con il Colosseo, il Foro Romano, le Terme di Caracalla e tutti i resti di quell’epoca storica. In realtà poi la città di Roma, pur nei suoi alti e bassi, ha attraversato tutte le altre epoche storiche (dal Medioevo al Rinascimento tanto per fare due esempi) raggiungendo l’epoca moderna non senza portare i segni (meravigliosi e non) degli stili artistici e architettonici che si sono susseguiti.

C’è quindi una Roma moderna e contemporanea che vale la pena visitare, conoscere e ammirare. E per farlo abbiamo raccolto una serie di luoghi simbolo e di musei e spazi culturali nei quali attingere il tesoro prezioso di questa grande ricchezza.

5 luoghi simbolo della Roma moderna e contemporanea

1# Il quartiere EUR

A sud-ovest di Roma sorge il quartiere dell’EUR che riflette chiaramente l’impronta architettonica razionalista con il quale è stato realizzato. Si sviluppa su una pianta pentagonale e prevede grandi palazzi, edifici e collegamenti che accompagnano l’espansione di Roma verso il mare. Tra i luoghi più importanti il Palazzo della Civiltà Italiana (il cosiddetto Colosseo quadrato), il Palazzo dei Congressi e il Centro Congressi “La Nuvola”. Tra gli altri luoghi simbolo dell’EUR meritano una menzione la Basilica dei Santi Pietro e Paolo, il parco giochi Luneur e il Laghetto che è possibile navigare con canoe e pedalò.

2# Big City Life

In Viale di Tormarancia 63 sorge una sorta di museo d’arte contemporanea a cielo aperto. Nel 2015 è stato sviluppato un progetto di street art che, grazie al contributo di venti artisti internazionali, vede le facciate dei palazzi ricoperte di meravigliosi murales.

3# Il Ponte della Musica

Tra i ponti di Roma che collegano le due sponde del Tevere non ci sono solo quelli antichi, ma ce n’è uno di 190m, esclusivamente pedonale e ciclabile, progettato nel 1999 e iniziato a costruire nel 2008. È il Ponte della Musica – Armando Trovajoli che colpisce per la sua luminosità e sinuosità data anche dalla presenza di due archi inclinati privi di un collegamento orizzontale.

4# L’Auditorium Parco della Musica

Oltre a essere uno dei luoghi privilegiati per le manifestazioni culturali della città l’Auditorium Parco della Musica è anche una delle più interessanti e note opere architettoniche della Roma moderna e contemporanea. Progettato da Renzo Piano prevede al suo interno tre sale da concerto (sala Santa Cecilia, Sala Sinopoli e Sala Petrassi) destinate ai differenti generi musicali, un Teatro Studio e l’anfiteatro (la Cavea). Intorno all’Auditorium sono presenti anche una libreria, un ristorante e una caffetteria per vivere questo luogo durante tutto l’arco della giornata.

5# Il Foro Italico

Noto soprattutto per essere il quadrante della città dove sorgono sia lo Stadio Olimpico che lo Stadio dei Marmi, la zona del Foro Italico è una di quelle che nell’ultimo secolo ha conosciuto diversi interventi di riqualificazione e riorganizzazione. La dimensione sportiva è al centro di questa zona a partire proprio complesso del Foro Italico che è oggi la sede di numerosi eventi agonistici. Vi è quindi lo Stadio dei Marmi completamente in marmo bianco di Carrara nel quale ammirare grandi statue raffiguranti le personificazioni delle varie discipline sportive. Lo Stadio Olimpico, costruito nel 1960 per le Olimpiadi e ristrutturato per i Mondiali di calcio del 1990 è il luogo simbolo del calcio capitolino e la sede dei più importanti concerti ed eventi musicali della città. Merita una particolare menzione anche l’edificio del Ministero degli Affari Esteri (la cosiddetta Farnesina) che si caratterizza per un’imponente facciata davanti alla quale, nel piazzale, sorge un’enorme sfera.

5 proposte di musei e spazi culturali

1# MAXXI – Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo

Progettato dall’architetto Zaha Hadid il Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo (MAXXI) è il polo di riferimento dell’arte contemporanea. Si sviluppa su un’area di 29mila metri quadri al centro dei quali sorge una piazza aperta con una soluzione architettonica innovativa. Inaugurato nel 2010 il MAXXI ospita al suo interno diverse collezioni, mostre temporanee e installazioni di straordinaria importanza.

2# MACRO

Il Museo d’Arte Contemporanea di Roma (MACRO) è sede di appuntamenti culturali, laboratori didattici, visite guidate (anche per i bambini) divenuti ormai punti fissi nel calendario annuale della città.

3# Galleria d’Arte Moderna di Roma Capitale

La Galleria d’Arte Moderna di Roma Capitale è il museo civico fin dalle sue origini deputato a documentare l’ambiente artistico capitolino. Al suo interno sono custoditi capolavori di pittura, scultura e grafica realizzati tra la seconda metà dell’Ottocento e il secondo dopoguerra.

4# La Galleria Nazionale

Vicino Villa Borghese c’è la Galleria Nazionale che è considerato il più importante museo della città dedicato alla produzione artistica del XIX e XX secolo.

50# Palazzo delle Esposizioni

Il Palazzo delle Esposizioni è il più grande spazio espositivo interdisciplinare, con i suoi 10000 metri quadri, nel centro di Roma. Al suo interno si trovano una sala cinema, un forum, un atelier, un auditorium, una libreria (e un ristorante e una caffetteria) dove regolarmente sono ospitati mostre, convegni e rassegne cinematografiche.

 

Immagine in evidenza: thanks to cameramoda.it

Scritto da Daniele Di Geronimo

Giornalista pubblicista e Copywriter. Da Roma non ho preso solo la provincia di nascita, ma anche l'amore e l'interesse per una città unica nel suo genere convinto che il meglio della sua storia possa (e debba) ancora essere vissuto e raccontato.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *