in

Roma d’estate: cosa fare e dove andare durante le vacanze

Roma d'estate

Roma durante l’estate cambia aspetto, o quasi. Negli anni passati era tradizione che già a partire dal mese di luglio, complice la fine delle scuole e l’inizio del caldo, la città si svuotasse per lasciare il posto a strade deserte o animate dai turisti. Tanto che in molti ripetevano che questo era il momento migliore per visitare la città.

Nel corso degli anni le cose sono molto cambiate, tra l’aumento della crisi economica e le necessità lavorative molti romani passano l’estate a Roma. Quindi Roma è un po’ meno deserta del solito, tanto che sono in crescita il numero degli eventi e delle manifestazioni per vivere al meglio la città di Roma durante l’estate.

Ed è proprio di questo che vogliamo occuparci, fornendo delle indicazioni utili sia per i turisti che per i romani su cosa fare a Roma d’estate, per trovare refrigerio, vivere la città e concedersi giornate di divertimento e relax.

Cosa fare e dove andare a Roma d’estate

La cultura

A Roma la cultura non va in ferie e sono tantissimi i musei comunali che rimangono aperti durante le settimane d’estate. Rifugiarsi in questi luoghi può unire l’utile di scoprire luoghi e opere d’importanza straordinaria al dilettevole di stare in ambienti freschi lontani dalla calura estiva. Inoltre la visita ai musei rappresenta anche il pretesto per passeggiare e visitare alcuni dei luoghi più belli del centro di Roma.

A proposito di fresco. Perché non visitare lo Stadio di Domiziano? È quanto è possibile fare tramite l’iniziativa Piazza Navona Underground, l’area archeologica patrimonio dell’Unesco che si trova a più di 4 metri sotto il manto stradale della celebre piazza. La visita ai sotterranei di Piazza Navona è anche l’occasione per partecipare a iniziative e attività esclusive davvero interessanti.

Sempre per trovare un po’ di tregua al caldo afoso dell’estate romana si possono visitare le numerose chiese e luoghi di culto presenti nella città eterna. Un’occasione non solo di devozione, ma anche di scoprire tutte le sfumature del sacro nella città di Roma.

I parchi

Forse non tutti lo sanno, ma Roma è una delle metropoli con più aree verdi presenti. Parchi e giardini occupano buona parte del territorio capitolino e questa è una grande opportunità durante l’estate. Oltre a Villa Borghese e il Bioparco ogni quartiere di Roma vanta un giardino o un’area verde più vasta nella quale passeggiare, magari al tramonto o nelle ore più fresche della giornata, o riposare prendendo una boccata d’aria lontano dalla propria abitazione.

Gli eventi

Se c’è qualcosa che non manca a Roma d’estate sono i concerti e gli spettacoli in programma. I grandi cantanti, italiani e internazionali, hanno nella città di Roma (specialmente al Circo Massimo o allo Stadio Olimpico) una delle tappe più prestigiose del loro tour. E la partecipazione a questi eventi, di tutti i gusti e generi musicali, anche nelle varie rassegne musicali, è sicuramente una grande opportunità culturale per vivere l’estate romana.

Il mare

Non è estate senza un bel bagno al mare o un meritato periodo di riposo sdraiati in spiaggia a prendere il sole. Tra le migliori spiagge a Roma e dintorni ricordiamo quella di Ostia, di Fregene, di Nettuno, Sabaudia, Santa Marinella e Sperlonga. Tutte località raggiungibili in giornata per trovare vivere in spiaggia il proprio periodo di ferie.

In alternativa è possibile prenotare o recarsi in una delle terme vicino Roma gratuite. Molte di queste strutture sono aperte tutto il giorno, anche di notte, e possono essere una scelta simpatica e rilassante da vivere con gli amici o con il proprio partner.

I parchi acquatici

Per una vacanza per tutta la famiglia non si può prescindere da una giornata presso uno dei migliori parchi acquatici presenti a Roma. Acquafelix, Hydromania, Zoomarie, Cinecittà World e Rainbow MagicLand offrono un programma variegato di eventi e strutture adatte per trascorrere una giornata all’insegna del divertimento, del sole e del relax.

I Castelli Romani

Per trovare un po’ di fresco i romani si recano in una delle località dei Castelli Romani. Da Albano Laziale a Velletri passando per Ariccia, Castel Gandolfo, Frascati, Grottaferrata, Marino, Nemi e Rocca di Papa (solo per citarne alcune) sono numerose le mete verso cui recarsi per una giornata di relax, turismo all’insegna di panorami mozzafiato, luoghi incredibili e un’enogastronomia che essa stessa giustifica la visita a uno di questi luoghi.

Scritto da Daniele Di Geronimo

Giornalista pubblicista e Copywriter. Da Roma non ho preso solo la provincia di nascita, ma anche l'amore e l'interesse per una città unica nel suo genere convinto che il meglio della sua storia possa (e debba) ancora essere vissuto e raccontato.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *